• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1573 risultati
Tutti i risultati [1573]
Fisica [156]
Arti visive [152]
Chimica [110]
Geografia [112]
Archeologia [115]
Medicina [105]
Botanica [98]
Industria [91]
Biologia [87]
Ingegneria [92]

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] evitano la formazione del tarlo del legname e l'annidamento d'insetti; per contro, il metallo ha il difetto di condensare l'umidità dell'ambiente e di arrugginire, il che è dannoso ai libri. Questi inconvenienti però si possono evitare con una buona ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

igrografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

igrografo igrògrafo [Comp. di igro- e -grafo] [MTR] [GFS] Igrometro registratore; le registrazioni da esso fornite sono dette igrogrammi. Un tipo largamente in uso è costituito da un igrometro ad assorbimento, [...] ; tipi più accurati e più comodi per l'uso in reti in telemetria sono costituiti da un elemento sensibile all'umidità, a uscita elettrica (a resistenza, capacitivi, ecc.), e da uno dei vari registratori disponibili per la grandezza elettrica d'uscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

INALAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

INALAZIONI (lat. inhalatio) Cesare Patrizi L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] diffusione, specialmente dopo l'introduzione delle inalazioni a secco. Caratterizzano le cure inalatorie elementi fisici (grado d'umidità, temperatura, forza meccanica con cui il getto viene proiettato nelle vie aeree, ecc.) e chimici (composizione ... Leggi Tutto

ANGINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Denominazione generica di processi infiammatorî del palato molle, ugola, tonsille. Sono affezioni molto frequenti che prediligono i giovani e soprattutto alcuni individui dotati di una spiccata predisposizione [...] che si ripete ogni qual volta si presentino le cause occasionali più comuni di essa, specialmente per influenza del freddo, dell'umidità, delle correnti d'aria. L'angina è molto più frequente nella stagione invernale che negli altri periodi dell'anno ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI BIANCHI – AGRANULOCITOSI – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – GLOBULI ROSSI

Depurazione biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Depurazione biologica Camille A. Irvine David A. Irvine Robert L. Irvine Timothy J. Irvine Lisa I. Larson La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] attraverso una rete di tubi forati. Questo sistema può essere umidificato in vari modi: (a) saturando l’aria di umidità prima che essa entri nel biofiltro; (b) cospargendo d’acqua la superficie del materiale di riempimento; (c) aggiungendo acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – U.S. ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depurazione biologica (3)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania Gaetano Cofini I tipi di colture e i sistemi di produzione I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] tuttora incertezze sulle modalità di diffusione nel Pacifico della patata dolce; la sua adattabilità a climi subtropicali e temperato-umidi e l'alta resa ne determinarono, nel II millennio d.C., la rapida espansione soprattutto nelle isole ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

lignite

Enciclopedia on line

Nella classificazione più diffusa nei paesi latini, gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione. A seconda delle caratteristiche degli originari bacini di sedimentazione, [...] tra 1,1 e 1,4 kg/dm3, il potere calorifico superiore tra 6000 e 30.000 kJ/kg (tra 1400 e 7000 kcal/kg), l’umidità tra il 30 e il 60%. Trattandosi di combustibile molto povero, lo sfruttamento economico della l. è legato all’utilizzazione in centrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: POTERE CALORIFICO – CARBONI FOSSILI – GASSIFICAZIONE – DISTILLAZIONE – SCISTOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lignite (1)
Mostra Tutti

adesivi

Enciclopedia on line

Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono: a) a. [...] legno, della carta, o come a. strutturali) in quanto essi, una volta applicati, si dimostrano in genere insensibili all’umidità, agli agenti chimici, ai solventi, al calore. Di grande interesse sono alcuni tipi di a., di costo molto elevato, dotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TESSUTI BIOLOGICI – REAZIONE CHIMICA – EVAPORAZIONE – IDROCARBURI

lambrecchini

Enciclopedia on line

(o svolazzi) In araldica, pezzi di stoffa frastagliati a fogliami tenuti fermi dal cercine e ricascanti sull’elmo. Il termine deriva dal latino lemnisci, che indicava i nastri appesi alle corone antiche [...] strisce di stoffa colorata che i cavalieri ponevano sotto l’elmo per proteggere il capo dal calore, dalla pioggia e dall’umidità; spesso venivano cucite e ricamate con i colori delle livree e arricchite con perle e pietre preziose. I l. comparvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – ARALDICA – CERCINE – ACANTO – LATINO

aridocoltura

Enciclopedia on line

Tecnica di coltivazione in zone con clima semi-arido nelle quali, in genere, le scarse piogge (250-500 m annui) sono concentrate entro un breve periodo dell’anno. Le norme fondamentali dell’a. sono: a) [...] spontanea dopo il periodo piovoso, sia in presenza sia in assenza di coltivazione, per ostacolare le perdite di umidità del suolo attraverso l’evaporazione per capillarità e il consumo da parte di erbe infestanti; c) sistemazioni idraulico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: EVAPORAZIONE – SARCHIATURE – MAGGESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 158
Vocabolario
umidità
umidita umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
umidire
umidire v. tr. [der. di umido] (io umidisco, tu umidisci, ecc.), fam. – Inumidire: u. la biancheria da stirare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali