• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
12 risultati
Tutti i risultati [79]
Archeologia [12]
Storia [21]
Religioni [9]
Geografia [11]
Scienze politiche [12]
Storia contemporanea [9]
Asia [8]
Biografie [6]
Temi generali [7]
Geopolitica [7]

Lagash

Dizionario di Storia (2010)

Lagash Città sumerica della Babilonia meridionale. A E del corso dell’antico Tigri, od. Tello (Tell al-Luh, «collina della tavoletta»), è stata scavata all’inizio del 20° sec. da diverse missioni archeologiche [...] 2500-2350 a.C.) era città-Stato indipendente, con una dinastia, da Ur-Nanshe a Urukagina, impegnata in guerre contro la confinante Umma. Fu conquistata da Sargon di Akkad e poi dai gutei. Al periodo neosumerico (2100 a.C. ca.) risale Gudea, ensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SARGON DI AKKAD – URUKAGINA – BABILONIA – NINGIRSU – LARSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagash (2)
Mostra Tutti

TELL AGRAB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL AGRAB A. Bisi Città mesopotamica della regione del fiume Diyāla (affluente orientale del Tigri), fiorente dall'epoca protostorica. Gli scavi sul tell, che si innalza di 13 m nella piatta zona desertica [...] alla prima metà del III millennio e dalla dedica di un vaso è stato attribuito a Shara, il dio protettore di Umma. I resti architettonici più antichi risalgono invece all'inizio del III millennio, mentre le costruzioni più tarde sono datate intorno ... Leggi Tutto

TELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta") A. Bisi Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente. Il nome di Lagash appare [...] di un secolo. I suoi successori combatterono contro la città di Umma, finché Eannatum riuscì ad avere un non duraturo sopravvento, imponendo degli avvoltoi", ricordante la vittoria di Eannatum su Umma (v. mesopotamica, arte). I temi più comunemente ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] fu profondamente segnato da una serie di riforme interne di natura giuridica e sociale e dall'ascesa di Lugalzagesi di Umma, che regnò sulla Bassa Mesopotamia prima di Sargon di Accad. Un secondo periodo di grande splendore è rappresentato dalla II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SUMERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUMERICA, Arte G. Garbini Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] Eshnunna - Tell Asmar, Khafāgiah e Tell Agrab) o Mari (v.) sull'Eufrate, sono oggi meglio note di città come Nippur, Umma, Kish e la stessa Eridu. Occorre però rilevare che se una giustificazione della scarsa quantità di opere artistiche sumeriche si ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia Antonio Invernizzi Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] sull'Eufrate ‒ W.F. Ainsworth lasciano le vie più battute per spingersi all'interno di Sumer (1834- 35) e visitare Jokha (Umma), Senkere (Larsa), Warka (Uruk) e Tell el-Muqayyar (Ur). Si giunge presto all'apertura dei primi scavi nei tell più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione Mario Liverani Agricoltura e irrigazione Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] città di Nippur (Tav. I). A differenza dei testi amministrativi che provengono per lo più dalle province meridionali di Lagash e Umma e illustrano il sistema dei 'campi lunghi' con irrigazione lungo i solchi, il manuale di Nippur illustra il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] parte dei documenti della III dinastia di Ur, che costituisce circa la metà della collezione, è ancora inedita (alcuni documenti di Umma sono stati pubblicati da V. V. Struve, e una lettera da I. M. D'jakonov), come anche vari monumenti epigrafici ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] di Lagash e di Ur in epoca protodinastica, a cui più tardi (in epoca accadica e di Ur III) si aggiungono quelli di Umma e di Nippur, documentano la previsione della semente, del foraggio e del raccolto sulla base del numero dei solchi per unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] scene di battaglia sulla stele del re Eannatum. Questa stele non fu eretta per commemorare solo la vittoria sopra la città di Umma: era pure una pietra di confine con l'iscrizione della posizione contrattuale tra vinto e vincitore. Ed il re non era ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
islamocristiano
islamocristiano (islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, presuntuoso ma niente affatto banale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali