• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [987]
Cinema [213]
Biografie [469]
Letteratura [298]
Teatro [102]
Arti visive [102]
Comunicazione [37]
Storia [35]
Musica [30]
Geografia [24]
Archeologia [21]

comicità e umorismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comicità e umorismo Mirella Schino Far ridere è una cosa seria La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] e di mostrare agli altri la contraddizione da cui il crollo deriva. Potenzialità del comico Riflettere sulla comicità e sull'umorismo ha inoltre portato molti scrittori e uomini di teatro o di cinema a riflettere sul rapporto che unisce lo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI

MARX, Fratelli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marx, Fratelli Guido Fink Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] certo controllo con sufficiente autorità. Il risultato confermò le migliori aspettative anche in Europa: i critici inglesi paragonarono l'umorismo nonsensical dei M. a quello di L. Carroll; J.B. Priestley parlò di Rabelais; Antonin Artaud dichiarò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – MAURICE CHEVALIER – BARBRA STREISAND – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARX, Fratelli (2)
Mostra Tutti

Ferrèri, Marco

Enciclopedia on line

Ferrèri, Marco Regista cinematografico italiano (Milano 1928 - Parigi 1997). Trasferitosi in Spagna nel 1956, vi diresse film caratterizzati da un umorismo corrosivo e spietato: El pisito (1958), Los chicos (1959), El [...] cochecito (1960). Rientrato in Italia, realizzò opere imperniate essenzialmente sulla critica della famiglia e del matrimonio: Una storia moderna: l'ape regina (1963), La donna scimmia (1964), L'uomo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DILLINGER È MORTO – ALIENAZIONE – PARIGI – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrèri, Marco (4)
Mostra Tutti

Niven, David

Enciclopedia on line

Niven, David Attore (Londra 1910 - Château d'Oex, Vaud, 1983); dopo essere stato militare e giornalista, iniziò la carriera cinematografica come comparsa. Attore misurato, dal compassato umorismo, ha interpretato moltissimi [...] film, tra i quali: Without regret (1935); Wuthering heights (La voce nella tempesta, 1939); The perfect marriage (1947); The moon is blue (La vergine sotto il tetto, 1953); Around the world in 80 days ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WUTHERING HEIGHTS – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niven, David (1)
Mostra Tutti

CAPRA, Frank

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Regista cinematografico americano, nato a Palermo il 19 maggio 1897. In possesso di una tecnica brillante e di un personalissimo umorismo (Signora per un giorno, 1933; Accadde una notte, 1934; Strettamente [...] confidenziale, 1934; È arrivata la felicità 1936), pervenne a una simpatica notorietà. L'opera sua più significativa rimane tuttavia Proibito (1932), dove con accorato intimismo C. guidava Barbara Stanwich ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADDE UNA NOTTE – ADOLPHE MENJOU – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRA, Frank (3)
Mostra Tutti

MAMET, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mamet, David Patrick McGilligan Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] graffiante e una forte carica drammatica, personaggi segnati dal destino e un linguaggio realistico, spesso crudo (per il quale i critici hanno coniato il termine mametspeak) sono i tratti distintivi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – BARRY LEVINSON – JONATHAN DEMME – BRIAN DE PALMA – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMET, David (2)
Mostra Tutti

Brooks, Mel

Enciclopedia on line

Brooks, Mel Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Melvin Kaminsky (n. New York 1926), uno dei rappresentanti della ripresa del cinema comico americano. I suoi film, di un umorismo immediato [...] e nello stesso tempo ricercato, sono caratterizzati dalla costante parodia dei generi del cinema di Hollywood. Tra le sue regie (e interpretazioni) meglio riuscite: The producers (Per favore non toccate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – HOLLYWOOD – KAMINSKY – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brooks, Mel (1)
Mostra Tutti

CAMPANILE, Achille

Enciclopedia del Cinema (2003)

Campanile, Achille Arnaldo Colasanti Scrittore, giornalista, commediografo, soggettista e sceneggiatore, nato a Roma il 28 settembre 1899 e morto a Lariano (Roma) il 4 gennaio 1977. Le sue opere sono [...] Toccaferro di Leonardo De Mitri. C. non lavorava di invenzione, ma in levare, semplificando. La forza del suo umorismo è nei perfetti tempi descrittivi con cui far godere capziosamente della possibile assurdità alla base di qualsiasi rapporto umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SCENEGGIATORI – SURREALISMO – VAUDEVILLE – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE, Achille (4)
Mostra Tutti

Tarantino, Quentin

Enciclopedia on line

Tarantino, Quentin Attore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. Knoxville, Tennessee, 1963). Si è affermato dirigendo Reservoir dogs (Le iene o Cani da rapina, 1992), e quindi il più maturo Pulp fiction [...] (1994), film polizieschi caratterizzati da ottimi dialoghi, umorismo inventivo, originale struttura narrativa, uso spregiudicato della violenza. Analoghe caratteristiche nelle sue sceneggiature (True romance, Una vita al massimo, 1993, di T. Scott; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTA DEL CINEMA DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – PULP FICTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarantino, Quentin (3)
Mostra Tutti

CASTELLANO, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Castellano, Franco Sergio Bassetti Sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, nato a Roma il 20 giugno 1925 e morto ivi il 28 dicembre 1999. Autore che con alterna fortuna ha tentato la difficile [...] impresa di innestare un umorismo leggero e immune da volgarità entro ricette di comicità popolare, riferendosi spesso ai meccanismi collaudati della commedia cinematografica hollywoodiana e di quella dei 'telefoni bianchi'. La sua formazione avvenne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO ABATANTUONO – ADRIANO CELENTANO – RENATO POZZETTO – SCENEGGIATORI – PIPOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
umorismo
umorismo s. m. [der. di umore; nel sign. 2, con influenza dell’ingl. humour (v.)]. – 1. ant. Umoralismo, dottrina umorale. 2. La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti...
umóre
umore umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali