• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [987]
Cinema [213]
Biografie [469]
Letteratura [298]
Teatro [102]
Arti visive [102]
Comunicazione [37]
Storia [35]
Musica [30]
Geografia [24]
Archeologia [21]

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] i mali sociali. Gli effetti delle tensioni sociali e della crisi economica sono stati colti da parte dei critici nell'umorismo nero di installazioni come quelle degli statunitensi M. Barney, D. Hammons, Z. Leonard, B. Nauman e C. Noland presenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie Francesca Sanvitale Charlot, ovvero Charlie Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] di avere un po' di sangue ebreo"), sembrava dettare alcuni fondamenti del personaggio che pare incrociarsi con elementi dell'umorismo yiddish: ecco il debole umiliato, salvo nella comicità e nella fuga; attraversa perennemente le strade, la città e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: À NOUS LA LIBERTÉ – PAULETTE GODDARD – CHARLES CHAPLIN – SHERLOCK HOLMES – EDNA PURVIANCE

CUKOR, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cukor, George (propr. George Dewey) Patrick McGilligan Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] ), commedia sentimentale interpretata dalla Hepburn con Cary Grant, caratterizzata, come molti film di C., da un brillante umorismo con un fondo sotterraneo di di-sincantato realismo. Dopo la lunga e tormentata preparazione di Gone with the wind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUKOR, George (1)
Mostra Tutti

BIANCOLI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCOLI, Oreste Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] Paprika (1934) di E. W. Emo con Elsa Merlini, Renato Cialente e Vittorio De Sica. Si tratta di opere garbate, di un umorismo a volte grottesco e ricche di colpi di scena. Continuò a scrivere per il varietà (con Le lucciole della città, messo in scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA PIERANGELI – MARCELLO MASTROIANNI – ROSSO DI SAN SECONDO – LADRI DI BICICLETTE – PEPPINO DE FILIPPO

FINLANDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Finlandia Bruno Roberti Cinematografia La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] e il naturalistico, di questa tipologia. In tale ambito fra i registi si distinse Valentin Vaala per la capacità di amabile umorismo sul modello di René Clair o Frank Capra, in film come Juurakon Hulda (1938, Hulda di Juurakko) o Gabriel, tule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI CANNES – HARRIET ANDERSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

TAYLOR, Elizabeth

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond) Riccardo Martelli Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] d'oro) diretto da John Huston, al fianco di Marlon Brando, dove delineò con convincente durezza una figura dall'umorismo salace e dalla caustica drammaticità. Conclusosi questo periodo felice, gli alti e bassi del suo rapporto con Richard Burton la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VINCENTE MINNELLI – FRANCO ZEFFIRELLI – WILLIAM DIETERLE – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Elizabeth (2)
Mostra Tutti

JOHNSON, Nunnally

Enciclopedia del Cinema (2003)

Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally) Patrick McGilligan Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] in the window (1945; La donna del ritratto), uno dei migliori noir statunitensi di Fritz Lang. Se un malizioso umorismo costituiva il segno distintivo di J., egli riuscì a ottenere risultati altrettanto eccellenti in un thriller come The dark mirror ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CLAUDETTE COLBERT – BARBARA STANWYCK – JOANNE WOODWARD

Monty Python's The Meaning of Life

Enciclopedia del Cinema (2004)

Monty Python's The Meaning of Life Emanuela Martini (GB 1983, Monty Python ‒ Il senso della vita, 1983, colore, 107m); regia: Terry Jones, (per il prologo The Very Big Corporation of America e le sequenze [...] ‒ Brian di Nazareth, 1979, è stato di-stribuito in Italia solo nel 1991): ma nel nostro paese il loro umorismo è rimasto misconosciuto. Interpreti: Graham Chapman, John Cleese, Terry Gilliam, Eric Idle, Terry Jones, Michael Palin (ciascuno in molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GEOFFREY CHAUCER – JONATHAN SWIFT – TERRY GILLIAM – LEWIS CARROLL

Coup de torchon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Coup de torchon Sandra Marti (Francia 1981, Colpo di spugna, colore, 128m); regia: Bertrand Tavernier: produzione: Adolphe Viezzi per Les Films de la Tour/Little Bear/Antenne 2; soggetto: dal romanzo [...] Tavernier ricevette il 16 maggio 1982: "Per due ore ho sentito parlare Jim. Ho riconosciuto la sua voce, il suo umorismo tagliente, il suo calore, la sua ferocia, la sua angoscia e soprattutto la sua pietà. Lei gli ha reso giustizia". Interpreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

KELLY, Grace

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kelly, Grace (propr. Grace Patricia) Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] incidente stradale, ha lasciato un diffuso rimpianto della sua raffinatezza, della sua caparbietà e del suo sottile senso dell'umorismo. Bibliografia G. Gaither, Princess of Monaco. The story of Grace Kelly, New York 1957. G. Robyns, Princess Grace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – RANIERI DI MONACO – ALFRED HITCHCOCK – JENNIFER JONES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLY, Grace (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
umorismo
umorismo s. m. [der. di umore; nel sign. 2, con influenza dell’ingl. humour (v.)]. – 1. ant. Umoralismo, dottrina umorale. 2. La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti...
umóre
umore umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali