• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [987]
Cinema [213]
Biografie [469]
Letteratura [298]
Teatro [102]
Arti visive [102]
Comunicazione [37]
Storia [35]
Musica [30]
Geografia [24]
Archeologia [21]

STURGES, Preston

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston) Michele Fadda Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] graffiante disincanto nei confronti delle istituzioni della società e del cinema americano, ma anche l'espressione di un umorismo portato alla commistione degli stili e ai contrasti, evidente innanzi tutto nella dichiarata intenzione di schernire con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES INC – ERIC VON STROHEIM – ALFRED HITCHCOCK – ROUBEN MAMOULIAN – MITCHELL LEISEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURGES, Preston (1)
Mostra Tutti

GELOVANI, Michail Georgievič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gelovani, Michail Georgievič Vivia Benini Attore e regista cinematografico georgiano, nato in una località rurale nei pressi di Kutaisi il 6 gennaio 1893 e morto a Mosca il 21 dicembre 1956. La somiglianza [...] . Makarov. Sin dai primi ruoli da caratterista si fece notare per il temperamento appassionato e la carica di vivace umorismo, che contraddistinguevano la sua recitazione nel complesso tradizionale. Per alcuni anni fu attivo anche come regista: tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leigh, Mike

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Leigh, Mike Giovanni Grazzini Regista cinematografico e teatrale inglese, nato a Salford (Lancashire) il 20 febbraio 1943. Cresciuto in un quartiere popolare, ha studiato scenografia e recitazione alla [...] una piccola umanità spesso umiliata e involgarita dalla solitudine e dalla miseria morale, non di rado oggetto di un acre umorismo. Raggiunta una larga rinomanza per il suo modo di scrivere le sceneggiature soltanto dopo le prove e per la libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – MOSTRA DI VENEZIA – BIRMINGHAM – MANCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leigh, Mike (3)
Mostra Tutti

GUY, Alice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guy, Alice Francesca Vatteroni Regista, soggettista e produttrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Parigi) il 1° luglio 1873 e morta a Mahwah (New Jersey) il 24 marzo 1968. Riconosciuta [...] riproposero le atmosfere commoventi del melodramma, mentre nel satirico In the year 2000 (1912) la G. prefigurò con senso dell'umorismo l'ascesa al potere delle donne. In seguito si orientò verso la ricerca di un maggior realismo ma anche di effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PROFONDITÀ DI CAMPO – LÉGION D'HONNEUR – HENRI LANGLOIS – GEORGES MÉLIÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUY, Alice (1)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pirandello, Luigi Arnaldo Colasanti Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] ., p. 522); una condizione questa che finisce per sottrarsi del tutto persino allo strumento di controllo maggiore di P., l'umorismo. Se l'interesse teorico di P. verso il cinema lo portò, per esempio, a non sposare la rivoluzione del sonoro (sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ALBERTO CAVALCANTI – MARCEL L'HERBIER – ARNALDO FRATEILI – IVAN MOSJOUKINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

BRENNAN, Walter Andrew

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brennan, Walter Andrew Morando Morandini Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] The ridin' rowdy (1927) diretto da Richard Thorpe.Impasto variabile di nostalgia, saggezza, ironia, finto candore, aguzzo umorismo campagnolo, aforismi, brontolii, sogghigni, generosità, è stato un personaggio tipico del West, quasi una maschera da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA DELL'ARTE – BARRY FITZGERALD – LEWIS MILESTONE – THOMAS MITCHELL

NASCIMBENE, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nascimbene, Mario Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] , anche al di là del dato meramente illustrativo, che traduce al meglio l'intimismo e il formalismo di Poggioli come l'umorismo surreale di Carlo Ludovico Bragaglia in Se io fossi onesto (1942), o la vena enfatica e marziale di Francesco De Robertis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – FRANCESCO DE ROBERTIS – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASCIMBENE, Mario (1)
Mostra Tutti

MARECKAJA, Vera Petrovna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mareckaja, Vera Petrovna Vivia Benini Attrice teatrale e cinematografica russa, nata a Mosca il 31 luglio 1906 e morta ivi il 17 agosto 1978. Fu una delle interpreti sovietiche più amate del periodo [...] Zakrojščik iz Toržka (Il sarto di Toržok), nella quale la M. si fece notare per una particolare grazia venata di umorismo che l'avrebbe poi caratterizzata in molti film da lei interpretati negli anni Venti. Tra questi, per lo più commedie, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBOTT, Bud

Enciclopedia del Cinema (2003)

Abbott, Bud Nicoletta Ballati Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato ad Asbury Park (New Jersey) il 2 ottobre 1895 e morto a Los Angeles il 24 aprile 1974. Ottenne la notorietà creando, [...] dei loro sketch teatrali. La popolarità italiana della coppia non è mai stata pari a quella americana a causa di un umorismo ritenuto facile e basato su una comicità ripetitiva. Sulla scia del consenso di pubblico ottenuto con il primo film ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOU COSTELLO – LOS ANGELES – VAUDEVILLE – NEW JERSEY – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBOTT, Bud (1)
Mostra Tutti

COEN, Joel ed Ethan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Coen, Joel ed Ethan Daniela Daniele Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi: Joel, nato a St. Louis Park (Minneapolis) il 29 novembre 1954; Ethan, nato ivi il 21 settembre 1957. Nell'ambito [...] e il gusto per la rivisitazione ironica mostrata dietro alla cinepresa insieme con il fratello Joel, e ripropone la miscela di umorismo yiddish e di screwball comedy che caratterizza i loro film. Bibliografia Joel e Ethan Coen, a cura di F. Suriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIE ALL'ITALIANA – BILLY BOB THORNTON – FESTIVAL DI CANNES – ALFRED HITCHCOCK – SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COEN, Joel ed Ethan (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
umorismo
umorismo s. m. [der. di umore; nel sign. 2, con influenza dell’ingl. humour (v.)]. – 1. ant. Umoralismo, dottrina umorale. 2. La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti...
umóre
umore umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali