• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [29]
Letteratura [30]
Filosofia [9]
Storia [4]
Geografia [2]
Arti visive [4]
Temi generali [3]
Europa [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Lingua [2]

Unamuno, Miguel de

Enciclopedia on line

Unamuno, Miguel de Scrittore e pensatore spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936). U. è il maggior rappresentante, con Á. Gavinet e B. Pérez Galdós, degli intellettuali innovatori della "generazione del '98". Partito dalla polemica antitradizionalista, identificò il ruolo originale della hispanidad nel mantenimento del "senso tragico della vita". Questo e gli altri temi di U., l'ansia di eternità, il rapporto fra Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – RAZIONALISMO – HISPANIDAD – SALAMANCA – BILBAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unamuno, Miguel de (3)
Mostra Tutti

Onís, Federico de

Enciclopedia on line

Critico e filologo (Salamanca 1886 - San Juan, Puerto Rico, 1966), discepolo di M. de Unamuno; prof. nell'univ. di Oviedo, poi alla Columbia University di New York. Ha curato edizioni di classici spagnoli [...] come quella di L. Ponce de Léon De los nombres de Cristo (3 voll., 1914-22), e ha fondato la Revista hispánica moderna (1934). Ha pubblicato una Antología de la poesía española e hispanoamericana (1934) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN JUAN, PUERTO RICO – COLUMBIA UNIVERSITY – SALAMANCA – NEW YORK – OVIEDO

Ferrater Mora, José

Enciclopedia on line

Filosofo e saggista catalano (Barcellona 1912 - ivi 1991), professore al Bryn Mawr College negli USA. Muovendo dal pessimismo di M. de Unamuno (Unamuno: bosquejo de una filosofía, 1944) e dal razio-vitalismo [...] di Ortega y Gasset (Ortega y Gasset. Etapas de una filosofía, 1958), ha affrontato problemi e temi della spiritualità contemporanea. Tra le sue opere si ricordano: Cuatro visiones de la historia universal, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO

Garciasol, Ramón de

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta spagnolo Miguel Alonso Calvo (Guadalajara, Spagna, 1913 - Madrid 1994). Pubblicò varie raccolte di poesie, nelle quali è spesso possibile scoprire influssi di M. de Unamuno e di A. [...] Machado: Defensa del hombre (1950), Tierras de España (1955), La Madre (1958), Sangre de par en par (1960), Apelación al tiempo (1968), Diario de un trabajador (1983). È stato anche autore di saggi (Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUBÉN DARÍO – GUADALAJARA – MADRID – SPAGNA

Moreno Villa, José

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Malaga 1887 - Città di Messico 1955), anche pittore. Nei suoi viaggi è venuto a contatto delle più avanzate correnti letterarie, ma la sua opera è fondamentalmente personale, pur con [...] echi di Rubén Darío, di Unamuno, di J. R. Jiménez. Ha pubblicato: Garba (1913); El pasajero (1914); Luchas de pena y alegría y su transfiguración (1915); Evoluciones (1918); Patrañas (1921); Colección de poesías (1924); Jacinta la pelirroja (1929); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – RUBÉN DARÍO – MALAGA

Felipe Camino, León

Enciclopedia on line

Felipe Camino, León Poeta spagnolo (Tábara, Zamora, 1884 - Città di Messico 1968); per qualche tempo fu attore teatrale, ma col suo primo libro Versos y oraciones del caminante (1920) si rivelò un lirico originale ed efficace, [...] pure allacciandosi a M. de Unamuno e ad A. Machado e ricordando, fra l'altro, i modi di J. Manrique. Non rimase insensibile alle novità del surrealismo, passando poi a una forma di poesia di carattere sociale. Costretto all'esilio, si stabilì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – SURREALISMO – MESSICO – ZAMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Felipe Camino, León (1)
Mostra Tutti

Garagorri, Paulino

Enciclopedia on line

Critico e saggista spagnolo (San Sebastián 1916 - Madrid 2007), docente di filosofia all'università di Madrid e segretario della Revista de Occidente. Ha pubblicato un ampio studio su Ortega (Ortega, una [...] delle opere complete (1946-1983). Ha scritto anche saggi di estetica (La forma es una huella, 1960) o dedicati ad autori particolari (Unamuno, Ortega, Zubiri en la filosofía española, 1968; Introducción a Ortega, 1970; Introducción a Miguel de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Zuloaga y Zabaleta, Ignacio

Enciclopedia on line

Zuloaga y Zabaleta, Ignacio Pittore (Éibar 1870 - Madrid 1945). A Parigi (1889) risentì, anche se non profondamente, dell'impressionismo. Ebbe larga fama per i suoi quadri, generalmente di soggetto folcloristico, nei quali traspare [...] alla grande pittura spagnola del Seicento, e come ritrattista. Fu in stretto contatto con gli scrittori della Generazione del '98 (Unamuno, Azorin, ecc.). Molte sue opere sono conservate nelle sue case, diventate museo, a Segovia e a Zumaya. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE DEL '98 – IMPRESSIONISMO – SEGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuloaga y Zabaleta, Ignacio (1)
Mostra Tutti

Alas y Ureña, Leopoldo

Enciclopedia on line

Alas y Ureña, Leopoldo Scrittore spagnolo (Zamora 1852 - Oviedo 1901) noto con lo pseudonimo di Clarín; prof. di economia politica e di diritto nelle università di Saragozza (1881) e di Oviedo (1883). Continuò la tradizione [...] di Larra (Solos de Clarín, Paliques, ecc.) avviandola verso quello che sarà il saggio critico della Generazione del '98 (M. de Unamuno, Ā. Ganivet, B. Pérez Galdós). Scrisse un lungo romanzo, La Regenta (1884), ricco di osservazioni e analisi di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE DEL '98 – ECONOMIA POLITICA – SARAGOZZA – OVIEDO – ZAMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alas y Ureña, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

Quesada, Alonso

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore spagnolo Rafael Romero Quesada (Las Palmas, Gran Canaria, 1886 - Santa Brígida, Gran Canaria, 1925), della generazione post-modernista, uno dei più noti scrittori delle Canarie. [...] Tra le sue opere: Crónicas de la ciudad y de la noche (1914); il libro di versi El lino de los sueños (1915; prologo di M. de Unamuno); il poema drammatico La umbría (1922). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CANARIA – LAS PALMAS – UMBRÍA
1 2 3
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali