• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [68]
Letteratura [30]
Biografie [29]
Filosofia [9]
Storia [4]
Geografia [2]
Arti visive [4]
Temi generali [3]
Europa [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Lingua [2]

Pérez de Ayala, Ramón

Enciclopedia on line

Pérez de Ayala, Ramón Scrittore spagnolo (Oviedo 1880 - Madrid 1962); pubblicò molti romanzi e racconti, fra cui Tinieblas en las cumbres (1907), La pata de la raposa (1912), Troteras y danzaderas (1913), Belarmino y Apolonio [...] del sendero, 1904; El sendero innumerable, 1916; El sendero andante, 1921), si avvertono gli echi di R. Darío, di M. de Unamuno e di F. Jammes. Scrisse anche saggi di politica (Política y toros, 1918), e saggi di letteratura drammatica (Las máscaras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OVIEDO – MADRID – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pérez de Ayala, Ramón (1)
Mostra Tutti

Zambrano, María

Enciclopedia on line

Zambrano, María {{{1}}} Scrittrice spagnola (Vélez-Málaga 1904 - Madrid 1991). Allieva di J. Ortega y Gasset e di X. Zubiri, esiliata dopo la guerra civile (con un lungo peregrinare dal Messico a Cuba, da Roma alla Svizzera) [...] 1960); El pensamiento vivo de Seneca (1992; trad. it. 1994); Las palabras del regreso (1995; trad. it. 2003); Unamuno (2003; trad. it. 2006); Per abitare l'esilio. Scritti italiani (2006); Dante, specchio umano (2007). La sua scrittura - meditazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – MADRID – SPAGNA – SENECA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambrano, María (1)
Mostra Tutti

BOINE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOINE, Giovanni Mario Costanzo Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] La collaborazione del B. iniziò in sordina con una recensione alla Vida de D. Quijote y Sancho di Miguel de Unamuno. Ma già nella scelta delle citazioni (il Leonardo, Kierkegaard, Laberthonnière, S. Teresa, S. Francesco di Sales) e nello scrupolo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CORRIERE DELLA SERA – MIGUEL DE UNAMUNO – ANTONIO LABRIOLA – VITTORIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOINE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MALLEA, Eduardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALLEA, Eduardo Ruggero Jacobbi Scrittore argentino, nato a Bahia Blanca il 14 agosto 1903. Iniziò la sua carriera come giornalista e divenne, giovanissimo, direttore della sezione letteraria della [...] M., in Revista Hispánica Moderna, XXXIII (1967), pp. 1-2; M. E. Filler, M. Mallea e M. de Unamuno, in Cuadernos Hispanoamericanos, n. 221, 1968; G. Bellini, La letteratura ispanoamericana, Milano-Firenze 1970; J. Franco, Introduzione alla letteratura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLEA, Eduardo (1)
Mostra Tutti

CASTRO, Américo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico, filologo e storico spagnolo, nato il 4 maggio 1885 a Rio de Janeiro. Prof. di storia della lingua spagnola all'università di Madrid dal 1915, dopo la guerra civile è emigrato negli S.U.A. e ha [...] , accanto al dichiarato modello di Dilthey, residui dell'esistenzialismo e del mito pessimistico della "raza" di M. de Unamuno e della cultura novantottista), il valore di queste opere è nella profonda analisi storica delle "componenti" nel loro ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – HISPANIDAD – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO, Américo (1)
Mostra Tutti

don Chisciotte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

don Chisciotte Ines Ravasini Un commovente hidalgo Creato nei primi anni del Seicento, il personaggio di don Chisciotte, il vecchio cavaliere che dà il titolo al capolavoro di Miguel de Cervantes, è [...] opporsi alla grossolana realtà, incarnata da Sancio. Sulla scia dei romantici, agli inizi del Novecento, scrittori come Miguel de Unamuno e José Ortega y Gasset videro in don Chisciotte l'incarnazione della Spagna. Don Chisciotte è anche il primo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ ORTEGA Y GASSET – BENITO PÉREZ GALDÓS – MIGUEL DE CERVANTES – MIGUEL DE UNAMUNO – MULINI A VENTO

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di un’economia sottosviluppata. Di fronte a questo processo critico solo alcuni scrittori, come lo stesso Azorín, in parte M. de Unamuno, e R. de Maeztu con totale coerenza, diedero una soluzione in senso nazionalista, mentre per altri fu l’avvio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Fedra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fedra Riccardo D'Anna Il labirinto delle passioni Personaggio mitologico della letteratura greca, Fedra è divenuta nei secoli il simbolo della passione amorosa femminile: il suo destino tragico ha colpito [...] Charles Swinburne (in Poesie e ballate, 1866) e, sulla medesima falsariga ‒ di una Fedra ubriaca d'amore e di lussuria ‒ da Gabriele D'Annunzio (1909), nonché, in chiave psicologica e più introspettiva, dallo spagnolo Miguel de Unamuno (1910). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ALGERNON CHARLES SWINBURNE – MARGUERITE YOURCENAR – GABRIELE D'ANNUNZIO – MIGUEL DE UNAMUNO – MARINA CVETAEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fedra (2)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] (Sirri 1986, p. 118). Un pregiudizio combattuto da scrittori e artisti, appassionati cultori dello sport. Gli interventi di Miguel de Unamuno investigati da Ivana Rota in Il dibattito tra sport e cultura nel primo novecento spagnolo (1994, pp. 36-41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] venti e trenta l'interiorità solitaria combatte la sua ultima schietta battaglia e postula, come nell'opera di Miguel de Unamuno, le sue irriducibili e anarchiche antinomie morali e religiose. Più tardi questa sintesi di spiritualità e realismo sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER
1 2 3
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali