• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [2366]
Letteratura [312]
Biografie [1017]
Storia [463]
Arti visive [200]
Geografia [82]
Cinema [111]
Religioni [101]
Sport [94]
Musica [86]
Diritto [68]

MÓRA, Ferenc

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MÓRA, Ferenc Eugen KOLTAY KASTNER Poeta e romanziere ungherese nato nel 1879 a Kiskunfélegyháza, morto nel 1934 a Szeged. Dopo avere compiuto gli studî universitarî a Budapest, visse dal 1902 a Szeged [...] nei romanzi (Ének a buzamezöröl, Canto del campo di frumento, 1927; Aranykoporsó, 1932) e nelle novelle (Nádi hegedü, 1927; Parasztjaim, I miei contadini, 1935) in cui si rivelò ottimo conoscitore della vita e dell'anima del contadino ungherese. ... Leggi Tutto

SURÁNYI, Miklós

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SURÁNYI, Miklós Eugen KOLTAY KASTNER Romanziere e pubblicista ungherese, nato il 16 febbraio 1882 a Felsőmindszent (Comitato Baranya) e morto il 20 giugno 1936 a Budapest. Dopo avere studiato diritto [...] romanzo, A trìanoni páva (Il pavone di Trianon, 1916) seguì Szent hegy (Il monte sacro, 1917) che ci riporta nel Medioevo ungherese e A nápolyi asszony (La donna di Napoli, 1924) che ha per protagonista Beatrice d'Aragona, regina d'Ungheria. L'ultima ... Leggi Tutto

HARSANYI, Zsolt

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HARSÁNYI, Zsolt Elena ALESSANDRINI Scrittore, giornalista e drammaturgo ungherese, nato a Korompa il 27 gennaio 1887, morto a Budapest il 30 novembre 1943. Ha portato sulla scena diversi romanzi di [...] squilla, diana, 1933) da quella di Zrinyi, il poeta; Ecce Homo (1934) da quella di Munkácsy; Magyar rapszódia (Rapsodia ungherese, 1935; trad. ital., Milano 1938) da quella di Liszt; Mathias Rex (1937) da quella di Mattia Corvino; És mégis mozog ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARSANYI, Zsolt (2)
Mostra Tutti

NAGY, Lajos

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAGY, Lajos (App. II, 11, p. 374) Scrittore ungherese, morto il 28 ottobre 1954. ... Leggi Tutto

Darkness at noon

Enciclopedia on line

(trad. it. Buio a mezzogiorno) Romanzo (1940) dello scrittore ungherese naturalizzato britannico A. Koestler (1905-1983), nel quale ha espresso una lucida e disperata analisi delle contraddizioni del processo [...] rivoluzionario nell'Unione Sovietica di Stalin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BUIO A MEZZOGIORNO – UNIONE SOVIETICA – UNGHERESE – STALIN

BÍRÓ, Lajos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bíró, Lajos Riccardo Martelli Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] il cinema tra gli anni Venti e gli anni Quaranta, soprattutto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, sceneggiando spesso film tratti da sue opere; come dirigente e sceneggiatore della London Film Productions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN CHRISTENSEN – JOSEF VON STERNBERG – VICTOR SJÖSTRÖM – MAURITZ STILLER

Sütő, András

Enciclopedia on line

Scrittore e drammaturgo romeno (Cămăraşu, Cluj, 1927 - Budapest 2006), di lingua ungherese. Lavorò al giornale ungherese Új Élet ("Nuova vita") e dal 1971 si trasferì in Transilvania, dove prese parte [...] Anyám könnyű álmot igér "Mia madre mi ha promesso dei sogni leggeri", 1970) emerge la vita quotidiana della comunità ungherese della Transilvania, mentre nella sua produzione teatrale (Suzai mennyegző "Le nozze di Suza", 1981) traspare la lotta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – ROMANIA – CLUJ

VAS, Gereben

Enciclopedia Italiana (1937)

VAS, Gereben (pseudonimo di Giuseppe Radákovits) Giulio de Miskolczy Prosatore ungherese, nato il 7 marzo 1823 a Fürged, morto a Vienna il 26 gennaio 1868. Laureatosi in giurisprudenza, nel 1848 ebbe [...] letterarî al suo schietto stile naturalistico e al suo spirito umoristico. Popolari furono i suoi quadri artistici del Risorgimento ungherese, raccolti fra l'altro, nei volumi: A régi jó idők (I buoni tempi antichi, 1855); Nagy idők, nagy emberek ... Leggi Tutto

SZABÓ de Gáborján, Lőrinc

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SZABÓ de Gáborján, Lőrinc (App. II, 11, p. 940) Poeta ungherese, morto a Budapest nel 1957. ... Leggi Tutto

Riedl, Frigyes

Enciclopedia on line

Critico letterario (Ladomér 1856 - Budapest 1921), autore di importanti studî sulla letteratura ungherese: Arany János ("J. A.", 1887); A magyar irodalom főirányai ("Indirizzi principali della letteratura [...] ungherese", 1896); Magyarok Rómában ("Ungheresi a Roma", 1900); History of Hungarian literature (1906); Die ungarische Literatur (1908). Volume postumo: Petőfi (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
ungherése
ungherese ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
Orbanizzare
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali