• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [2366]
Letteratura [312]
Biografie [1017]
Storia [463]
Arti visive [200]
Geografia [82]
Cinema [111]
Religioni [101]
Sport [94]
Musica [86]
Diritto [68]

Barac, Joan

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Alămor, Transilvania, 1776 - Braşov 1848). Adattò il testo di Flavio Giuseppe nei nove canti di Risipirea cea depre urmă a Ierusalimului ("L'ultima rovina di Gerusalemme"), e un testo [...] dell'ungherese Albert Gergey nella diffusissima Istorie despre Arghir cel frumos si Elena cea frumoasa ("Storia del bell'A. e della bella E."). Con Foaia Duminicii ("Giornale della domenica"), inaugurò nel 1837 la stampa romena in Transilvania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – TRANSILVANIA – BRAŞOV

Baldi, Bernardino

Enciclopedia on line

Baldi, Bernardino Poligrafo, poliglotta, poeta (Urbino 1553 - ivi 1617), dal 1585 sacerdote. Fu al servizio di varî principi e cardinali; compose poemi, rime, dialoghi, opere biografiche, storiche, geografiche, grammatiche [...] e vocabolarî (di arabo, persiano, ungherese). Sopravvivono le Egloghe (1590) e la Nautica (1590), poema didascalico in 4 libri, di fine fattura, intorno all'arte di costruire e governare una nave, e le due opere storiche Vita e fatti di Federico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA DIDASCALICO – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldi, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Salvini, Luigi

Enciclopedia on line

Slavista e linguista (Milano 1911 - Roma 1957); di cultura ampia e versatile, in poco più di due decennî dette prova del suo ingegno in tutte le lingue e letterature slave, oltre che in quelle finnica, [...] ungherese, romena, con particolare preferenza verso la letteratura bulgara, da lui insegnata dal 1954 presso l'univ. di Roma. Scritti principali: Canti popolari bulgari (1930); Canti popolari polacchi (1933); Storia della letteratura bulgara dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BULGARI – ROMA

SZERB, Antal

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SZERB, Antal Enrico Várady Scrittore, nato il 1° maggio 1901 a Budapest. Fu professore di liceo e libero docente dell'università di Seghedino. Durante l'occupazione tedesca di Budapest, cadde vittima [...] della persecuzione contro gli Ebrei. La sua fama è anzitutto affidata a una storia della letteratura ungherese (Magyar irodalomtörténet, Kolozsvár-Cluj 1934). Autore di diversi studî critici e di una storia della letteratura universale (A ... Leggi Tutto

Genetz, Arvid Oskar Gustav

Enciclopedia on line

Scrittore finlandese (Impilahti 1848 - Helsinki 1915), prof. di linguistica ugro-finnica. Oltre a studî di linguistica pubblicò un volume di versi (Muistoja ja toiveita ystäville jouluksi "Ricordi e speranze [...] agli amici per Natale", 1889), notevoli per l'uso dell'esametro, ed eccellenti saggi di traduzione dall'estone, dal mordvino, dall'ungherese e dal tedesco. Pseudonimo: Arvi Jännes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAMETRO – HELSINKI – TEDESCO

Iosif, Ştefan Octavian

Enciclopedia on line

Iosif, Ştefan Octavian Poeta romeno (BraŞov 1875 - Bucarest 1913). Autore di delicate e nostalgiche liriche, raccolte nei volumi Versuri ("Versi", 1897), Patriarhale ("Patriarcali", 1901), Poezii 1901-1902 (1902), Credinţe ("Credenze", [...] e del poema storico Din zile mari ("Dai giorni di gloria", 1905); tradusse molto in versi, dal tedesco, dall'ungherese, dal francese, e riunì le migliori versioni nel libro Tălmăciri ("Traduzioni", 1909). Per un lungo periodo collaborò fecondamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: D. ANGHEL – BUCAREST – TEDESCO – BRAŞOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iosif, Ştefan Octavian (1)
Mostra Tutti

SEGHERS, Anna

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEGHERS, Anna P. Ch. Pseudonimo della scrittrice tedesca Netty Radványi (nata Reiling), nata a Magonza il 19 novembre 1900. Ha studiato in varie università storia, storia dell'arte e sinologia, addottorandosi [...] a Heidelberg nel 1922; dopo aver compiuto viaggi all'estero, sposò nel 1925 lo scrittore e sociologo ungherese Laszlo Radványi ed entrò successivamente (1929) nel Partito comunista tedesco. All'avvento del nazismo le sue opere vennero messe al bando ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HEIDELBERG – UNGHERESE – VARSAVIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGHERS, Anna (1)
Mostra Tutti

Sassònia-Coburgo e Gotha, Stefania

Enciclopedia on line

Secondogenita (castello di Laeken, Bruxelles, 1864 - Martinsberg, Raab, 1945) di Leopoldo II re del Belgio, sposò nel 1881 l'arciduca ereditario d'Austria Rodolfo d'Asburgo; ma fu fin dall'inizio un matrimonio [...] come epilogo la tragedia di Mayerling (v. Asburgo, Rodolfo d'). Nel 1900 sposò in seconde nozze il nobile ungherese Elemér Lónyay. Svolse una certa attività letteraria e ha lasciato due volumi di ricordi: Gedankensplitter, Erlebnisse und Eindrücke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO D'ASBURGO – LEOPOLDO II – BRUXELLES – UNGHERESE – AUSTRIA

Pizarnik, Alejandra

Enciclopedia on line

Pizarnik, Alejandra Poetessa argentina (Buenos Aires 1936 - ivi 1972). Nella sua lirica, sostenuta da una lucida intelligenza, descrive con dolorosa sensibilità la solitudine e la lacerazione interiore: La tierra más ajena [...] (1955); Las aventuras perdidas (1958); Los trabajos y las noches (1965); Extracción de la piedra de locura (1968); El infierno musical (1971). Ha scritto inoltre La condesa sangrienta (1971), biografia dell'ungherese Erszébet Báthory (sec. 16º). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – UNGHERESE

Jovanović Zmaj, Jovan

Enciclopedia on line

Jovanović Zmaj, Jovan Poeta serbo (Novi Sad 1833 - Kamenica, Srem, 1904). Editore di riviste politico-satiriche (dal 1864 al 1873 Zmaj "Il drago", donde l'epiteto di Z.) e di riviste per l'infanzia e per la gioventù (Neven, [...] i proprî versi in Pevanija "Canzoniere", 1882, e in Druga pevanija "Secondo Canzoniere", 1895-96), traduttore infaticabile dall'ungherese, tedesco, russo, inglese, ecc., J. è rimasto una delle figure più popolari della letteratura serba. Le correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI SAD – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jovanović Zmaj, Jovan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
Vocabolario
ungherése
ungherese ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
Orbanizzare
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali