• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [4476]
Diritto [213]
Biografie [1799]
Storia [1274]
Religioni [381]
Arti visive [382]
Geografia [216]
Letteratura [201]
Europa [135]
Sport [145]
Archeologia [146]

INFORMAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFORMAZIONI Angelo TAMBORRA Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] Bulgaria, la Finlandia, l'Irlanda, l'Italia, il Portogallo, la Romania, la Svizzera, la Transgiordania e l'Ungheria. Apertasi in un clima di scetticismo - dovuto alla tensione internazionale imperante - tutti i dibattiti si polarizzarono intorno alle ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – CARTA ATLANTICA – TRANSGIORDANIA – NAZIONI UNITE – PORTOGALLO

Cooperazione economica internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione economica internazionale Enzo Grilli Introduzione La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] favorita dalla Società si manifestò soprattutto nel campo dei prestiti alle nazioni più deboli, quali l'Austria, l'Ungheria, la Grecia, l'Estonia e Danzica. Nove prestiti internazionali, dell'ammontare complessivo di 80 milioni di sterline, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

NATO [diritto internazionale]

Diritto on line (2019)

Ilja Richard Pavone Abstract Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] la fine della Guerra Fredda (il primo round di allargamento ha permesso l’ingresso di Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria nel 1999). Questi sono: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia (2004); Albania e Croazia (2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Anna Benvenuti Papi Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] ed un analogo incarico assolse nuovamente nell'aprile dell'anno successivo. Nel 1347 veniva destinato a presentare al re d'Ungheria Ludovico, allora in Italia, l'ossequio e l'antica amicizia dei Fiorentini verso la casa d'Angiò. Questa ambasceria, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Le dinamiche dell’arbitrato [...] dell’energia, oggetto di ampio dibattito in dottrina cui si rinvia4, è stata resa la pronuncia nel caso Electrabel S.A. c. Ungheria (ARB/07/19) del 30.11.2012. Vanno poi segnalate le decisioni nei casi Teinver SA, Transportes de Cercanías S.A. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15) Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Oscar RANDI Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] dove nel maggio 1935 il Consiglio della Società delle nazioni dichiarava chiusa la questione dell'appello iugoslavo contro l'Ungheria; b) uno giudiziario alle Assise di Aix-en-Provence, dove nel febbraio 1936 venivano condannati a morte in contumacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

Costituzione europea

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Perché una Costituzione per l'Europa? Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] del 2005, il trattato costituzionale è stato approvato soltanto in undici dei venticinque Stati membri (Lituania, Ungheria, Slovenia, Italia, Grecia, Spagna, Austria, Lettonia, Cipro, Malta, Lussemburgo) e nei due Paesi candidati (Bulgaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione europea (2)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e la perdita della Dalmazia, vero e proprio serbatoio di marinai e di gente di mare, ceduta nel 1356 al re di Ungheria. La fortuna della cocca fu di breve durata, ma alcuni degli elementi che ne avevano decretato la superiorità passarono ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] si era propiziata la Santa Sede, convertendosi al cattolicismo, aveva obbligato i suoi figli a sposare le figlie del re d'Ungheria e del duca di Lituania; ma quando i Tatari lo affrontarono e ne devastarono le terre, nessuno dei suoi presunti alleati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

BRUNO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Ludovico Gerhard Rill Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] alla corte del re dei Romani non si hanno molti particolari. È noto che fu impiegato nelle vicende della guerra contro l'Ungheria, ma non si sa con quali compiti. Certo è solo che il 1º ott. 1495 Massimiliano gli concesse in riconoscimento dei meriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
ùnghero
unghero ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali