• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1274 risultati
Tutti i risultati [4476]
Storia [1274]
Biografie [1799]
Religioni [381]
Arti visive [382]
Geografia [216]
Diritto [213]
Letteratura [201]
Europa [135]
Sport [145]
Archeologia [146]

Bethlen, Gábor

Enciclopedia on line

Principe di Transilvania (1580-1629); di famiglia protestante ungherese, successe sul trono transilvano (1613) a Gabriele Báthory e grazie al suo prestigio si fece mediatore fra Turchi e Polacchi. Osteggiato [...] accordo con l'Impero (pace di Nikolsburg, 1621), che gli assicurava i ducati di Oppel e Ratibor, i sette comitati dell'Ungheria settentrionale e la dignità di principe del Sacro Romano Impero. Ma fu solo una tregua, perché B. continuò sino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – UNGHERIA – ASBURGO – BÁTHORY – RATIBOR

Comunismo: Societa postcomuniste

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Comunismo: Società postcomuniste Bronislav Geremek Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] già superato la massa critica. Nel 1994, nella Repubblica Ceca il 61% del prodotto nazionale lordo proveniva dal settore privato, in Ungheria il 55%, in Polonia il 54%, in Lituania e persino in Russia il 50%. In questo processo i più avanzati sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

ANGIÒ, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Roberto Giuseppe Coniglio Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] ad erede del Regno e, successivamente, il 26 sett. 1333 partecipò alle feste per le nozze tra Giovanna ed Andrea d'Ungheria. Arricchito di beni e di feudi dopo il matrimonio di suo fratello Carlo con Maria d'Angiò, sorella della regina, rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kominform

Enciclopedia on line

Nome con il quale era designato in Occidente l’Ufficio d’informazione dei partiti comunisti (Informacionnoe biuro Kommunističeskich i rabočich partij), creato a seguito della conferenza tenuta a Szkarska [...] Poreba (Polonia) nel 1947, fra i rappresentanti dei partiti comunisti di URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Iugoslavia, Italia e Francia (aderirono poi quelli olandese e albanese). Al K. erano assegnate funzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CECOSLOVACCHIA – IUGOSLAVIA – UNGHERIA – BULGARIA – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kominform (3)
Mostra Tutti

Ferdinando I imperatore d'Austria

Enciclopedia on line

Ferdinando I imperatore d'Austria Figlio primogenito (Vienna 1793 - Praga 1875) dell'imperatore Francesco I (II come imperatore del Sacro Romano Impero) e della sua seconda moglie Maria Teresa di Napoli; ancora vivo il padre fu riconosciuto [...] (1830) re d'Ungheria. Nel 1835 divenne imperatore ma, malato e di carattere debole, non ebbe in pratica nessuna responsabilità di governo; gli affari politici venivano sbrigati da una conferenza di stato, composta dagli arciduchi Luigi e Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – SCHWARZENBERG – METTERNICH – INNSBRUCK – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando I imperatore d'Austria (2)
Mostra Tutti

Carlowitz

Enciclopedia on line

Nome tedesco della città serba Karlovci. Pace di C. Fu stipulata nel 1699 fra i paesi aderenti alla Lega Santa (Austria, Venezia, Polonia e Russia) e Impero ottomano, che dovette cedere la Podolia alla [...] Polonia, l’Ungheria e la Transilvania all’Austria, la Dalmazia e la Morea a Venezia; per la Russia si trattò di un armistizio, poiché le sue trattative con i Turchi si conclusero con la Pace di Costantinopoli (1700). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – TRANSILVANIA – ARMISTIZIO – DALMAZIA

Qara, Mustafà Pascià

Enciclopedia on line

Uomo di stato e generale ottomano (Merzifon 1635 - Belgrado 1683), visir dei sultani Maometto IV e Solimano II. La sua attività militare, volta a costituire delle zone cuscinetto tra l'Impero Ottomano [...] e l'Europa (Ucraina, Ungheria), culminò nell'assedio di Vienna (1683), che dové abbandonare perché sconfitto da Carlo di Lorena e Giovanni Sobieski; questa disfatta gli costò la vita: fu ucciso a Belgrado per ordine del sultano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SOBIESKI – IMPERO OTTOMANO – CARLO DI LORENA – SOLIMANO II – MAOMETTO IV

Omortag

Enciclopedia on line

Gran khān dei Bulgari (sec. 9º), regnò dall'814 all'831; figlio di Krum, iniziò il regno concludendo una pace trentennale con Bisanzio. Combatté contro gli Slavi del Timok, contro i Magiari, e si stabilì [...] saldamente nell'Ungheria orientale e nella Transilvania. Perseguitò i cristiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – GRAN KHĀN – UNGHERIA – BISANZIO – MAGIARI

VIDIN

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDIN (A. T., 81) Giuseppe CARACI Saul MEZAN Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] molto importante nella storia della Bulgaria. Servì via via di base d'operazione per i sovrani bulgari contro l'Ungheria e la Serbia, e per i re d'Ungheria contro la Bulgaria e la Turchia. Il nome Bdin (da Bononia, come il nome cèco Kolin, da Colonia ... Leggi Tutto

Eötvös, József

Enciclopedia on line

Eötvös, József Uomo politico e letterato ungherese (Buda 1813 - Pest 1871). Per due volte ministro dell'Istruzione pubblica, i suoi romanzi (A Karthausi "Il certosino", 1839-41; A falu jegyzője "Il notaio del villaggio", [...] 1845; Magyarország 1814-ben "L'Ungheria nel 1514", 1847-48; A növérek "Le sorelle", 1857) trattano problemi sociali e nazionali dell'epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – PEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eötvös, József (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 128
Vocabolario
ùnghero
unghero ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali