• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Zoologia [94]
Sistematica e zoonimi [70]
Medicina [56]
Biologia [29]
Arti visive [28]
Biografie [25]
Patologia [19]
Temi generali [19]
Religioni [17]
Archeologia [17]

OTTODONTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTODONTI (dal gr. ὀκτώ "otto" e ὀδούς "dente"; latino scient. Octodontidae Waterhouse, 1839; fr. Octodontidés; ted. Trugratten) Oscar DE BEAUX Famiglia di Roditori (v.), di statura e d'aspetto abbastanza [...] nel Chile. Ctenomio o Tuco-Tuco (lat. scient. Ctenomys Blainville, 1826), comprende scavatori specializzati, con forti unghie, coda breve, pelame morbidissimo, orecchio minuto; 50 specie e sottospecie vivono nell'America Meridionale. Spalacopo (lat ... Leggi Tutto

morso

Enciclopedia Dantesca (1970)

morso Alessandro Niccoli L'uso del sostantivo è strettamente legato a quello di ‛ mordere ': ambedue i vocaboli ricorrono solo nella Commedia, con l'unica eccezione, per il verbo, di Rime CXVI 75; due [...] In senso estensivo, con il valore di " graffio lacerante ", in If XXIX 79 ciascun menava spesso il morso / de l'unghie sopra sé. Negli altri tre esempi ricorre in traslati, cui corrispondono pari usi metaforici di ‛ mordere ' (v.): gli accidiosi che ... Leggi Tutto

selenio

Dizionario di Medicina (2010)

selenio Elemento chimico, semimetallo. Il s. nativo è rarissimo; è invece abbastanza diffuso come seleniuro associato con lo zolfo e con diversi solfuri; le acque del mare ne contengono 0,004 g/t, e [...] gli operai addetti a particolari lavorazioni in cui si usa s., nell’industria elettronica e vetraria: si manifestano con l’odore agliaceo dell’alito, fragilità degli annessi cutanei (capelli, unghie) e disturbi dell’apparato digerente e respiratorio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selenio (3)
Mostra Tutti

COMPARATICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel folklore delle varie regioni italiane, il comparatico, volgarmente "Sangiovanni", è differentemente denominato a seconda del rito che gli ha dato origine. Obblighi speciali incombono alle diverse categorie [...] queste soltanto le maniere di contrarre la parentela spirituale, fra il popolo. Compare si diventa tagliando per la prima volta le unghie o i capelli nel primo o nel quinto mese d'età ad un bambino, o perforando il lobo auricolare nel settimo mese ... Leggi Tutto
TAGS: PALERMO – CRESIMA – ROMA – BARI

formichieri, bradipi e armadilli

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

formichieri, bradipi e armadilli Giuseppe M. Carpaneto Voraci ma senza denti Gli Sdentati sono un ordine di Mammiferi con denti ridotti o assenti, diffusi in tutti gli ambienti del continente sudamericano. [...] i 40 cm di lunghezza. Bradipi I bradipi vivono sugli alberi e si nutrono di foglie. Si aggrappano tenacemente con le unghie ai rami e mantengono quasi sempre una posizione a pancia in su. Sono animali molto sedentari poiché trovano il loro cibo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FORESTA AMAZZONICA – FORMICHIERE NANO – AMERICA LATINA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formichieri, bradipi e armadilli (2)
Mostra Tutti

cianosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cianosi Paolo Gallo Colorito bluastro scuro della cute e delle mucose legato a un aumento della quantità di emoglobina non ossigenata o di derivati emoglobinici presenti nel sangue. Il grado di cianosi [...] ., metaemoglobinemia). Questa forma, osservabile su tutta l’estensione cutanea, è in genere più marcata a livello labiale, delle unghie, delle orecchie e degli zigomi. Nella forma periferica, invece, la saturazione arteriosa è normale e la cianosi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cianosi (4)
Mostra Tutti

IMPRONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRONTE Giangiacomo Perrando Polizia scientifica. - Per lo scoprimento e la ricostruzione dei delitti e per l'eventuale identificazione del reo il giudice istruttore o gli ufficiali di polizia giudiziaria, [...] , impronte delle arcate dentarie facilmente identificabili rispetto alla persona indiziata. Lo stesso si dica per le impronte delle unghie. Sono poi da tener presenti le impronte lasciate dalle dita, dalle pieghe flessorie delle falangi, delle linee ... Leggi Tutto
TAGS: PARAFFINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRONTE (3)
Mostra Tutti

COLOMBI

Enciclopedia Italiana (1931)

(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] tarso è coperto di scudi trasversali sul davanti, mentre la parte posteriore è rivestita esclusivamente di piccoli scudetti pentagonali: le unghie sono forti, ma brevi e inadatte a scavare; il tarso è generalmente più corto del dito medio compresa l ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – GHIANDOLA DELL'UROPIGIO – CAPO DI BUONA SPERANZA – GUGLIELMO IL TACITURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBI (1)
Mostra Tutti

ACRIDÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] anche più indietro, a guisa di uno scudetto protettore. Le zampe sono inserite lateralmente al tronco, terminano ciascuna con due unghie ricurve e aguzze, fra cui v'è di regola un cuscinetto elastico che funge da ventosa; anche gli altri articoli dei ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – AFRICA MERIDIONALE – AMERICA DEL NORD – EUROPA CENTRALE – ACCOPPIAMENTO

DORILINI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia d'Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della famiglia dei Formicidi, comprendente specie con femmine e operaie cieche o fornite di occhi rudimentali. Le femmine sono sempre congenitamente [...] giorni piovosi o nuvolosi; superano anche i piccoli corsi d'acqua, formando coi loro corpi agganciati mediante mandibole e unghie delle catene che funzionano da ponti. I loro formicai sotterranei non rimangono a lungo nello stesso luogo e le colonie ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERI – PREDATRICI – FORMICIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 54
Vocabolario
ùnghia
unghia ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
unghiata (ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali