• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [2287]
Diritto [323]
Biografie [725]
Storia [627]
Economia [168]
Religioni [143]
Diritto civile [133]
Geografia [91]
Scienze politiche [101]
Temi generali [110]
Arti visive [102]

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione Pasquale Sandulli A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] spiccano nuove regole per il pagamento delle pensioni, mediante unificazione e anticipazione al primo del mese di tutte le una volta per tutte e nel ben più ampio contesto del d.l. “Salva Italia”, l’art. 24 (da lungo tempo pensato a tavolino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto alle origini dell'adottato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diritto alle origini dell'adottato Geremia Casaburi Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] le disposizioni del d.P.R. n. 396/2000 dovrebbero essere adeguate alla unificazione dello stato di Convenzione europea del 27.11.2008 sulla adozione dei minori (non ancora ratificata dall’Italia). 4 Trib. Napoli, 6.10.1998, in Foro nap., 1998, 362 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO ALL’OBLIO – GIURISPRUDENZA – LUSSEMBURGO – STRASBURGO

Le procedure per l'affidamento degli incarichi dirigenziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali Alessandra Pioggia L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] della dirigenza amministrativa in Italia è caratterizzata in maniera il mutamento e la revoca degli incarichi. Ma è, con il d.lgs. 27.10.2009, n. 150, che nel testo dell’art si apre alle amministrazioni con l’unificazione dei ruoli. Sul punto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Istituzioni politiche

Diritto on line (2014)

Cesare Pinelli Abstract Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] , M.-Weiler, J.H.H., L’Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali, Bologna 154). Il Trattato di Lisbona Con l’unificazione dei tre pilastri di Maastricht disposta dal TUE application, vol. 9, Institut d’Etudes européens, Editions de l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Fondazioni [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Cavalaglio Abstract Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] una profonda revisione con la riforma introdotta dal d.P.R. 10.2.2000, n. attività di più fondazioni ovvero l’unificazione della loro amministrazione», sia pur ; Fusaro, A., La fondazione di famiglia in Italia e all’estero, in Riv. notariato, 2010, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione Walter Giulietti La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] tuttavia, presupposta un’effettiva unificazione operativa nell’attività di del co. 1 dell’art. 169 del d.lgs. 15.3.2010, n. 66 concernente Savino, M., L’assetto delle forze di polizia in Italia: i problemi esistenti e le prospettive di riforma, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Governo

Diritto on line (2015)

Francesco Bertolini Abstract Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] italiano – dei governi di coalizione. Al principio collegiale quale strumento dell’unità d’indirizzo governativo, la Costituzione, recependo un esito storico del regime liberale, affianca di conseguenza l’ulteriore fattore di unificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Concordato di gruppo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concordato di gruppo Giuseppe Dongiacomo La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] o di unificazione nella dismissione liquidatoria 5.2000, sussiste la giurisdizione del giudice italiano a dichiarare il fallimento di una società la competenza ad accertare lo stato d’insolvenza di una grande impresa commerciale appartiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Vassalli, Filippo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Filippo Vassalli Giovanni Chiodi Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] ricordata la relazione al primo congresso giuridico italiano di Roma, nell'ottobre del 1932, avviato con i problemi dell’unificazione legislativa delle nuove province e priva di rarità (come Les arrêts d'amour di Martial d’Auvergne, del 15° sec.). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vassalli, Filippo (3)
Mostra Tutti

Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori Nell’ambito della direttrice [...] avesse evidenziato un particolare allarme sociale. L’unificazione delle tre proposte di legge nel testo unificato della custodia cautelare, Padova, 1995, 91; D’Ambrosio, La riforma dell’8 agosto 1995, in Documenti Italia-Oggi, 9 agosto 1995, 1179. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
Vocabolario
borbònico
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali