MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] l'espediente del c.d. arco-diaframma, di origine italiana: una cornice che simula un arco, posta a inquadrare un M. delle Ore del maresciallo Boucicaut raggiunse una completa unificazione del paesaggio e approfondì l'analisi degli effetti della ...
Leggi Tutto
giornali per ragazzi
Ermanno Detti
Un mondo di notizie, giochi, racconti e immagini
Generazioni di ragazzi si sono divertite, e ancora si divertono, a immergersi nella lettura di fiabe, racconti, filastrocche, [...] 'Ottocento. Quello che possiamo considerare il primo della storia italiana risale al 1834 e si chiamava Il giornale dei fanciulli , Torino), che uscirono attorno al 1850. Fino alla sua unificazione, nel 1861, l'Italia era divisa in tanti piccoli Stati ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...