ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] difatto in attesa di sviluppi ulteriori. La deposizione di Romolo Augusto, agli occhi di Costantinopoli un usurpatore, testimonia la sagacia politica di nel 482 papa Simplicio rifiutò di riconoscere l’Editto diunione emanato da Zenone, un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] 136 esuli siciliani, furono difatto vanificati da una circolare riservata del direttore di polizia F. Casella, unione al Regno di Sardegna. Il 2 novembre c'era stata intanto la capitolazione di Capua. F., mostrando un'inconsueta fermezza e forza di ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] Mussolini lo incaricò di un sondaggio presso Nitti in vista della costituzione di un governo diunione nazionale. La sua 'inizio del 1936 rimesso in libertà con un provvedimento difatto, benché la condanna continuasse ad essere formalmente in vigore ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] Capitanata nel 1919 e a Napoli nel 1921, difatto anticiparono l'opera di fiancheggiamento prestata nel 1922. Prima ancora del delitto Di lì a pochi giorni però sterzò nettamente dalla parte filofascista, si dimise a Napoli dalla amendoliana Unione ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] Leggetemi (dal 1902), Pro pace (dal 1908), arrivando a una tiratura di 50.000 copie.
Nell’ultima fase della sua vita il M. si Ragaini, p. 98).
Questa linea, che fu fatta propria dall’Unione lombarda, fu aspramente contestata da altri esponenti del ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] come forza d'ordine, di aggregazione nazionale, con funzione antisovversiva. Difatto la prima pattuglia nazionalista occasione del tentativo diunione doganale austro-tedesca del marzo 1931, la ripresa dei progetto di una restaurazione asburgica in ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] unionedi scrittura rubensiana e di cromia veneziana.
Nel medesimo arco di tempo il F. si cimentò anche nella ritrattistica con esiti di prima grandezza.
Il ritratto retrospettivo di ibid., pp. 222 s.) dipende dal fatto che il F. era solito riunire ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] sedici anni e otto mesi di carcere (difatto dieci anni, per le amnistie), seguiti nel 1937 da sei di confino, fu il politico XX secolo, Bologna 1993, ad ind.; D. Preda, Sulla soglia dell’Unione, Milano 1993, ad ind.; E. Paolini, A. S. dalla lotta ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] manifestazione politica attiva fu la candidatura nelle liste dell'Unione democratica per la circoscrizione Livorno-Pisa nelle elezioni politiche difatto il potere decisionale dell'esecutivo, ridimensionándo drasticamente le forme di autonomia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] – che, attraverso il suo influsso sulla reggente, difatto stava orientando i destini del ducato verso la Francia – a combinare un matrimonio fra una figlia di Cristina e il delfino: tale unione avrebbe condotto al definitivo assorbimento dello Stato ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...