• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [3418]
Diritto civile [265]
Storia [795]
Diritto [736]
Biografie [754]
Geografia [322]
Geografia umana ed economica [206]
Scienze politiche [255]
Religioni [246]
Storia per continenti e paesi [160]
Economia [182]

PROSSENETICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSSENETICO Giannetto Longo . È un contratto col quale taluno si obbliga a prestare, come mediatore, la sua opera per avvicinare due persone al fine di far concludere tra loro un matrimonio. Sembrerebbe [...] funzioni di mediatore allo scopo di favorire l'unione coniugale di due persone: conseguentemente respingeva la Chironi, Questioni di diritto civile, Torino 1890; F. Ferrara, Teoria del negozio illecito nel codice civile italiano, Milano 1902, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LEGARÉ, Hugh Swinton

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGARÉ, Hugh Swinton Howard R. Marraro Uomo di stato americano, nato a Charleston, Carolina del Sud (Stati Uniti), il 2 gennaio 1789, morto a Boston il 2 giugno 1843. Membro della legislatura dello [...] quantunque favorisse i diritti degli stati, appoggiò l'Unione. Durante questo periodo diresse prima con Stephen Elliott segretario di stato. I suoi scritti (notevoli specialmente quelli di diritto civile) furono raccolti dopo la sua morte (v. H. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MAGNANI, Ignazio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAGNANI, Ignazio Carlo ZAGHI Nato a Bologna nel 1740; morto ivi nel 1809. Laureatosi nel 1761, nel '67 fu professore di diritto civile nell'università, nel '79 di pratica criminale. Giureconsulto insigne [...] al maggio '97 fu membro del Direttorio e del Comitato Centrale, distinguendosi per i suoi sentimenti contrarî all'unione dell'Emilia alla Cisalpina. Giudice di cassazione (10 novembre 1797), ministro plenipotenziario cisalpini a Torino per qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SIMPOLITIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPOLITIA (gr. συμπολιτεία; lat. sympolitia) Ugo Enrico PAOLI La simpolitia greca è un atto pubblico nel quale due città libere e indipendenti convengono di riconoscere reciprocamente tutti i diritti [...] di diverse città in un'unica sede, e dalle altre forme di unione fra città (confederazione, lega, ecc.), le quali, se anche accompagnate dal riconoscimento di qualche diritto civile ai cittadini della città consociata (v. isopolitia), non hanno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] subì gravi devastazioni e saccheggi. Benché avesse preso parte nelle guerre civili prima per Pompeo, poi per Bruto e Cassio e infine per Antonio nelle forme dell'architettura e della scultura, l'unione dei due elementi greco e romano, quale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] si può dire avesse condiviso una vita, e certo la passione civile, l'impegno religioso, la profonda dedizione alla Repubblica di Venezia. un diarista, era perché aveva voluto "apportar pace et unione fra la Santità sua et la Repubblica, che fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] concerne Venezia -, è sospinta da un vertiginoso moto ascensionale sino all'unione con Dio. Non che sia "Dio ", come lui "immensa". passando "tra le mani di tutti" e li leggano "persone civili" e "patrizi". Ed ecco che un ex gesuita, Giovan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] frutto di un'intera vita di studi - i Principi di storia civile della Repubblica di Venezia - edita in sei volumi tra il 1755- collegio, "mirato da essi con occhio geloso e come una union di persone che pensano a ridur il governo all'oligarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] d'altronde, che, in ogni caso, i figli nati dall'unione di un libero e una schiava, anche se possono essere Venezia, pp. 303-329. 2. Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, Venezia 1900, p. 53. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Domenico suo figlio e pubblicata dallo stesso in unione al di lui fratello, Venezia anno primo età della Repubblica di Venezia (1404-1797), in La valle del Chiampo. Vita civile ed economica in età moderna e contemporanea, a cura di Id., Vicenza 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali