Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] regionale del Corno d’Africa, e dell’Unione Africana (Au), che ha sede ad Addis circa il 43,5% della popolazione è cristiano-ortodossa, mentre il protestantesimo e il cattolicesimo La nascita della Repubblica Federale Democratica d’Etiopia ha dunque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] coalizione in cui confluiscono conservatori, liberali, democratici di centro e cristiano popolari, alla cui guida si trova non aderire alla fase finale e non entra a far parte dell’Unione monetaria europea, realizzata con l’euro moneta unica dal 1° ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] alla fine della guerra fredda tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica; indica il fallimento di un modello socialista di organizzazione vittoria a una coalizione dominata dal Partito DemocraticoCristiano che vuole la riunificazione delle due Germanie ...
Leggi Tutto
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] regione dei Grandi Laghi.
La Repubblica Democratica del Congo è l’undicesimo stato Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea non sono bastati a garantire 70% dei congolesi si professa almeno nominalmente cristiano, di cui il 50% cattolico e il ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] ’80% circa dei kenioti è cristiano, ma vi è una significativa Unmiss), in Sudan (Unamid) e in Repubblica Democratica del Congo (Monusco).
L’impegno militare del
Quando è stata avviata la missione dell’Unione Africana in Somalia (Amisom), nel 2007 ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] rassegne sui convegni dell'Unione dei giuristi cattolici italiani iato tra struttura democratica disegnata dalla Costituzione G. Martina e A. Monticone, Roma 1981; AA. VV., V. B. un cristiano per il mondo, Roma 1982; G. Maggi, V. B., in Diz. stor. ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] mani e ribattezzato il paese Repubblica Democratica del Congo, tentò di espellere Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con una missione 70% dei congolesi si professa almeno nominalmente cristiano, di cui il 50% cattolico e il ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] mani e ribattezzato il paese Repubblica Democratica del Congo, tentò di espellere Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con una missione 70% dei congolesi si professa almeno nominalmente cristiano, di cui il 50% cattolico e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’istituzione del Granducato, erede di una storia plurisecolare, si mantiene sostanzialmente [...] nel quadro però di una costituzione democratica. Negli anni del dopoguerra il Werner (1913-2002), del Partito Cristiano-sociale, per non avere adeguatamente protestato progressiva integrazione europea in seno all’Unione Europea e all’OCSE; la presenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo la Repubblica di San Marino rinnova il proprio ordinamento politico [...] allo scioglimento del Consiglio, i partiti democratico-cristiano e socialdemocratico di San Marino costituiscono un Anche i rapporti con l’Unione Europea si intensificano con la ratifica di un trattato di unione doganale, ma la prospettiva ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...