• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Storia [226]
Religioni [158]
Biografie [149]
Geografia [72]
Scienze politiche [71]
Temi generali [80]
Geografia umana ed economica [42]
Diritto [67]
Storia delle religioni [59]
Storia per continenti e paesi [45]

La democrazia cristiana in Europa

Dizionario di Storia (2010)

La democrazia cristiana in Europa Francesco Traniello Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] (tale il caso della DC italiana e dell’Unione cristiano-democratica tedesca, CDU). Anche quando un espresso riferimento popolare francese, o del Partito popolare austriaco o dei Cristiano-sociali belgi e olandesi – l’asse programmatico e ideologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

CHIRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIRI, Mario Camillo Brezzi Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] di lavoro. Il C. aveva individuato proprio nell'Unione economico-sociale la fonte più ricca di notizie ai fini dell Roma dal 7 al 9 maggio. Il C. rappresentava la posizione cristiano-sociale e nello stesso tempo faceva parte del gruppo romano: ciò lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CATTOLICESIMO SOCIALE – OPERA DEI CONGRESSI – ALESSANDRO MANZONI – GIULIO SALVADORI

ENDRICI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENDRICI, Celestino Iginio Rogger Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] 'E. circa il lealismo statale, circa l'equidistanza fra cristiano-sociali e conservatori e circa un certo distacco della Chiesa dalla nel nuovo regime. Si ricomposero come sezioni distinte l'Unione del lavoro, la compagine del movimento cooperativo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPERA DEI CONGRESSI – FRANCESCO GIUSEPPE – ALCIDE DE GASPERI

MEDOLAGO ALBANI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDOLAGO ALBANI, Stanislao Luigi Trezzi – Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849. Benedetta morì in conseguenza [...] sotto la presidenza del M., prese il nome di Unione economico-sociale (UES). Nel complesso, tra la fine del secolo e storia, XII (1966), 137, pp. 76-82; C. Brezzi, Cristiano-sociali e intransigenti. L’opera di M.A. fino alla «Rerum novarum», Roma ... Leggi Tutto

MIGLIOLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIOLI, Guido Giuseppe Sircana – Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] 1907 accrebbero la popolarità del M. che al congresso dell’Unione popolare, svoltosi a Genova nel marzo 1908, emerse come G. Spataro e A. De Gasperi, al fondatore del Movimento cristiano-sociale G. Bruni, ai cattolici-comunisti F. Rodano e A. Ossicini ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIOLI, Guido (3)
Mostra Tutti

VALENTE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE, Giovanni Battista Paolo Trionfini VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli. Cresciuto [...] di un dialogo con un operaio socialista esponeva i principi del movimento sociale cristiano. Dopo la crisi dell’organismo di per la nomina dell’esponente ligure a segretario dell’Unione economico-sociale, presieduta dal conte Carlo Zucchini, che ne ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE DE MICHELIS

SPERANZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERANZINI, Giuseppe Marcello Reggiani SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola. Rimasto orfano di [...] fallimento di questa esperienza, dovuto alle defezioni dell’Unione costituzionale di Carlo Ottavio Cornaggia e del Partito dei iniziando una breve militanza all’interno del Partito cristiano-sociale, ritirandosi però ben presto a vita privata ancora ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – COLLABORAZIONE DI CLASSE – PRIMA GUERRA MONDIALE

MAGNANI, Valdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Valdo Giuseppe Sircana Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] con altri piccoli raggruppamenti politici, come il Partito cristiano-sociale di G. Bruni, i gruppi socialisti e socialdemocratici di E. Bellitti e di G. Pera, all'Unione socialista indipendente (USI). Neanche questa nuova aggregazione era destinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – COMPROMESSO STORICO – CAMERA DEI DEPUTATI

RAPELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPELLI, Giuseppe Walter E. Crivellin RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti. Trasferitosi [...] abbia la sicurezza di influire con una precisa direttiva cristiano-sociale, almeno nei sindacati dove abbiamo voluto organizzati i nostri consultiva del Consiglio d’Europa e all’Assemblea dell’Unione europea occidentale (UEO). Per contro, con le ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE

MILAZZO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILAZZO, Silvio Giuseppe Sircana – Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo. Fra [...] e comunisti. L’8 novembre, il M. e gli altri fuorusciti dalla DC diedero vita all’Unione siciliana cristiano-sociale (USCS), di cui divenne segretario politico F. Pignatone; nel tentativo di estendere la presenza del movimento sul continente ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BERNARDO MATTARELLA – INDUSTRIALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 75
Vocabolario
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali