• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
72 risultati
Tutti i risultati [747]
Scienze politiche [71]
Storia [226]
Religioni [158]
Biografie [149]
Geografia [72]
Temi generali [80]
Geografia umana ed economica [42]
Diritto [67]
Storia delle religioni [59]
Storia per continenti e paesi [45]

Unione cristiano-sociale

Dizionario di Storia (2011)

Unione cristiano-sociale (Christlich-soziale Union, CSU) Partito politico tedesco, fondato nel 1945, appartenente alla famiglia democratico-cristiana europea (➔ Democrazia cristiana). La CSU rappresenta [...] l’equivalente della CDU (➔ Unione cristiano-democratica) per il solo Land della Baviera, che governa ininterrottamente (da . Di orientamento maggiormente conservatore rispetto al Partito cristiano-democratico, il suo leader più rappresentativo fu F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POPOLARE EUROPEO – PARTITO POLITICO – BAVIERA – TEDESCO – CDU

L'amara vittoria di Angela

Il Libro dell'Anno 2013

Clemens Wergin L’amara vittoria di Angela Il partito del cancelliere arriva al 41,5% e sfiora la maggioranza assoluta dei seggi, ma restano fuori dal Parlamento i liberali. La Germania resta dominata [...] votare 61,9 mln soglia di sbarramento 5% Le sigle dei partiti CDU/CSU Unione cristiano democratica di Germania/Unione cristiano-sociale di Baviera FDP Partito liberale democratico AFD Alternativa per la Germania SPD Partito socialdemocratico tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA DI GERMANIA – UNIONE CRISTIANO-SOCIALE – ESTREMA SINISTRA – KONRAD ADENAUER – CENTROSINISTRA

Unione cristiano-democratica

Dizionario di Storia (2011)

Unione cristiano-democratica (Christlich demokratische Union, CDU) Partito politico tedesco, costituito nel 1945, appartenente alla famiglia democratico-cristiana (➔ Democrazia cristiana) e al Partito [...] Repubblica democratica tedesca. Lo stesso Kohl gestì quindi anche la fase della riunificazione, con tutte le contraddizioni economiche e sociali che essa comportò. Nel 1998 si dimise da cancelliere e da presidente del partito (cariche che, come si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO POPOLARE EUROPEO – UNIFICAZIONE EUROPEA – PARTITO POLITICO

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] guida del cancelliere cristiano-democratico Kohl. secolo - il loro standard economico e sociale ha ben poco a che fare con , 1997, 5, pp. 926-38. M. Oreja, Il governo dell'Unione e i nuovi problemi del continente, in Il Mulino-Europa, 1997, 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

democrazia cristiana

Enciclopedia on line

Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] a Milano nel II Congresso dell’Unione cattolica per gli studi sociali: la ‘preparazione nell’astensione’ segnò un primo passo verso la partecipazione dei cattolici alle elezioni. La formulazione de Il concetto cristiano di democrazia di G. Toniolo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – PARTITO POPOLARE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su democrazia cristiana (6)
Mostra Tutti

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Partiti politici Leonardo Rapone Italia Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] aggregazione del Centro cristiano democratico (CCD), dei CDU e di Democrazia europea nell'Unione dei democratici che dimostrò di non aver risentito della nascita di Alternativa sociale, formazione promossa nel dicembre 2003 da A. Mussolini, uscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRANDE ALLEANZA DEMOCRATICA – ECONOMIA E DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti

Autorita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Autorita Augusto Del Noce di Augusto Del Noce Autorità sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] Altizer, parli della morte di Dio Padre in Gesù Cristo. L'eliminazione dell'idea del Padre doveva giungere fino tutta certezza quella dell'unione divina dell'uomo con diritto di esistere solo in quanto è socialmente utile, cioè in quanto gli altri lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – POLITOLOGIA
TAGS: SCETTICISMO FILOSOFICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorita (5)
Mostra Tutti

CINGOLANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINGOLANI, Mario Alessandro Albertazzi Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] 23 e 24 nov. 1918, convocate da don Sturzo nella sede dell'Unione romana, e agli incontri successivi; fu, nel dicembre, tra i 1942, ibid. s. d.; Padre Ventura, in Figure del movimento cristiano sociale in Italia, ibid. 1947; La difesa di Roma, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGOLANI, Mario (2)
Mostra Tutti

Lussemburgo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo [...] ) e delle istituzioni che hanno precorso l’attuale Unione Europea. Proprio grazie al suo ruolo di fondatore unica parentesi nel corso degli anni Settanta, il Partito cristiano-sociale (Chrëschtlech Sozial Vollekspartei, Csv) del primo ministro Juncker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – JEAN-CLAUDE JUNCKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (17)
Mostra Tutti

Kohl, Helmut

Enciclopedia on line

Kohl, Helmut Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] suo paese: l'inasprimento della situazione economica e sociale del paese negli anni successivi con le inevitabili dell'opinione pubblica per i rischi legati alla nascita dell'Unione monetaria europea. Sul piano internazionale la politica di K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohl, Helmut (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali