• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Geografia [80]
Geografia umana ed economica [65]
Storia [62]
Scienze politiche [63]
Geopolitica [45]
Sport [35]
Africa [21]
Storia per continenti e paesi [21]
Temi generali [27]
Diritto [25]

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] due nazioni, l'Unione della Repubbliche Socialiste Sovietiche e gli Stati Uniti d'America, all'inizio del XXI sec. sono più sviluppo sostenibile Nel 2002 si è svolto a Johannesburg, in Sudafrica, il summit mondiale per lo sviluppo sostenibile, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] , ma anche negli Stati Uniti, in Australia, in Sudafrica era fortemente sentito il problema delle corse con premi in da circo. All'epoca del congresso alla Sorbona, istitutivo dei rinnovati Giochi Olimpici, l'Union des sociétés françaises de sports ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Genti e paesi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Genti e paesi Vinicio Ongini Quanti siamo? Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] si parla più di una lingua. In Sudafrica, per esempio, ci sono 11 lingue ufficiali Cina. La Cina è il paese più popolato del mondo (1,3 miliardi di abitanti) ed è anni Novanta questi paesi appartenevano all'Unione Sovietica, ora sono invece Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] il loro ruolo di spicco a Java, in Sudafrica e nella Città del Vaticano (Johan Stein). La Rivoluzione russa, la di scienziati trovò una sistemazione temporanea e poco soddisfacente in Unione Sovietica (il fisico Guido Beck a Odessa e Friedrich Georg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] nel 1936 avevano dovuto cederla alla Germania. La rinuncia dell'Unione Sovietica tenne lontani dai Giochi di Londra anche gli atleti dei solo nel 1992, dopo l'abrogazione del regime segregazionista, il Sudafrica tornerà a partecipare ai Giochi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] Grecia) ma a livello mondiale (ad es. India, Brasile, Sudafrica, Namidia, etc.). L’Unicef appoggia ufficialmente molte esperienze di RMG il varo di una politica occupazionale dell’Unione e la costruzione del capitolo sociale comunitario, il RMG si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

ENRIQUES, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana. Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] fu in Inghilterra, poi in Sudamerica, India, Sudafrica, USA; nel 1947 fu costituita la British Olivetti per iniziativa dell'Unione industriali torinese e in E. cosi ebbe modo sia di "far pratica" del mestiere di editore, sia di crearsi una rete di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SCIENZE DELLA TERRA – INDUSTRIA MECCANICA – IMPRONTA "GENETICA

Diritti dei robot

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Diritti dei robot Alfonso Celotto Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] secolo la segregazione razziale negli USA, l’apartheid in Sudafrica, la questione aborigena in Australia). Partendo da tale base al riguardo è il parere del Comitato Economico e Sociale dell’Unione europea (CESE, INT/086 del 31 maggio 2017), che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTI GIURIDICI – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO

Imprese transnazionali e diritti umani

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Imprese transnazionali e diritti umani Fabrizio Marrella Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] Bank del 24 aprile 201814. Al livello dell’Unione europea, invece, nonostante gli auspici espressi durante i lavori di redazione del reg sessione del Consiglio dei Diritti Umani tenutasi a Ginevra nel giugno 2014, l’Ecuador e il Sudafrica hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Dizionario del 2012

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] il Sudafrica. Il secondo acronimo, da molti considerato spregiativo, è PIGS (coincidente con il plurale del sostantivo su chi sarà il prossimo paese candidato ad abbandonare l’unione monetaria (Federico Rampini, la Repubblica, 11 giugno 2012, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
megavertice
megavertice (mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...
etnomusic
etnomusic (etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali