• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [309]
Storia [62]
Geografia [80]
Geografia umana ed economica [65]
Scienze politiche [63]
Geopolitica [45]
Sport [35]
Africa [21]
Storia per continenti e paesi [21]
Temi generali [27]
Diritto [25]

Reza Shah Pahlavi

Dizionario di Storia (2011)

Reza Shah Pahlavi Shah di Persia (Alasht, Mazandaran 1878-Johannesburg 1944), fondatore della breve dinastia Pahlavi. Entrato nell’esercito, ascese rapidamente, durante la Prima guerra mondiale, i ranghi [...] I circa 15 anni del suo regno videro la modernizzazione accelerata del paese, secondo il modello dall’alto, in nome del laicismo e dello statalismo, Bretagna e Unione Sovietica invasero il Paese, costringendo R. ad abdicare a favore del figlio Mohammad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOHAMMAD REZA PAHLAVI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reza Shah Pahlavi (2)
Mostra Tutti

Jameson, Sir Leander Starr

Enciclopedia on line

Jameson, Sir Leander Starr Uomo politico sudafricano (Edimburgo 1853 - Londra 1917). Emigrato a Kimberley, Sudafrica (1878), con l'aiuto di Cecil Rhodes, ebbe delicate missioni presso Lobengula, capo dei Matabeli. Le agitazioni [...] 15 mesi di prigione. Liberato (1899) tornò a Kimberley dove, eletto deputato, divenne capo del partito progressista inglese e primo ministro (1904). Fu fautore dell'Unione Sudafricana, che realizzò nel 1909. Nel 1911 fu creato baronetto. Nel 1912 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – CECIL RHODES – JOHANNESBURG – EDIMBURGO – LOBENGULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jameson, Sir Leander Starr (2)
Mostra Tutti

panafricanismo

Enciclopedia on line

Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] politica del del giamaicano M.M. Garvey, fondatore della Universal negro improvement association (1914) e fautore del l’ispiratore del p.; per del del processo di decolonizzazione dell’Africa a S del del Sudafrica del atto del mancato conseguimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – DECOLONIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA – AFROAMERICANI – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panafricanismo (1)
Mostra Tutti

Oppenheimer, Sir Ernest

Enciclopedia on line

Oppenheimer, Sir Ernest Finanziere e uomo politico naturalizzato inglese (Friedburg, Assia, 1880 - Johannesburg 1957), creatore di una delle maggiori fortune del mondo; emigrò dalla Germania nell'Unione Sudafricana nel 1902; [...] , si propose di raggiungere soprattutto la stabilità del prezzo delle gemme e dei diamanti industriali. del parlamento sudafricano, come rappresentante dell'United party. Fu nobilitato nel 1921. Il figlio Harry Frederick (n. Kimberley, Sudafrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – JOHANNESBURG – GERMANIA – ASSIA – BEERS

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAIRE Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865) È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] guerra civile combattuta in Angola con la partecipazione di Sudafrica e Cuba, e non poteva più sfruttare la rendita testa del governo venne eletto E. Tshisekedi, ex ministro dell'Interno passato all'opposizione, fondatore nel 1982 dell'Union pour la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ENERGIA IDROELETTRICA – MOBUTU SESE SEKO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

MALAN, Daniel-François

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALAN, Daniel-François Uomo politico sudafricano, nato a Riebeeck West (provincia del Capo) il 22 maggio 1874, morto a Città del Capo il 7 febbraio 1959. Docente in teologia all'università di Utrecht [...] di una unione nazionale sudafricana; mantenimento dello status sovrano dell'Unione come membro del Commonwealth, compreso di apartheid (separazione delle razze), proclamando che essa doveva rimanere valida nel Sudafrica per diverse generazioni. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – CITTÀ DEL CAPO – APARTHEID – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAN, Daniel-François (1)
Mostra Tutti

Giudaismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giudaismo LLouis Jacobs di Louis Jacobs Giudaismo sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] in una corrente migratoria ebraica dall'Unione Sovietica verso Israele. Sin dalla metà del XIX secolo gli Ebrei dell'Europa e Nuova Zelanda e un raggruppamento più vasto in Sudafrica. La grande maggioranza di queste comunità ebraiche apparteneva agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO RELIGIOSO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Fondamentalismo Massimo Introvigne di Massimo Introvigne Fondamentalismo sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] della geopolitica, dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e il riemergere attuale del movimento interessa l'Australia e la Nuova Zelanda (dove il successo è particolarmente notevole), il Sudafrica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COMUNIONE E LIBERAZIONE – BHARATIYA JANATA PARTY – NAZIONALISMO RELIGIOSO – MOVIMENTO DI RISVEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

Guerriglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Guerriglia Carlo Jean Significato e definizione di 'guerriglia' Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] Asia Centrale, contro l'Inghilterra in India e, in parte, nel Sudafrica da parte dei Boeri, la guerriglia degli Arabi guidata da Lawrence contro e furono causa della sconfitta e del ritiro dell'Unione Sovietica dopo quasi dieci anni di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GUERRA NON CONVENZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] il loro ruolo di spicco a Java, in Sudafrica e nella Città del Vaticano (Johan Stein). La Rivoluzione russa, la di scienziati trovò una sistemazione temporanea e poco soddisfacente in Unione Sovietica (il fisico Guido Beck a Odessa e Friedrich Georg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
megavertice
megavertice (mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...
etnomusic
etnomusic (etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali