Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] 15° secolo, l'Europa assume un ruolo centrale subito nell'ambito della cultura occidentale consente di della Terra, itifallico e procreatore, e quella della sorella Nut, divinità del cielo, è ampiamente giustificata dal fatto che la loro unione ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] riuscì ad annettere al suo dominio la Frisia occidentale e ai confini della regione fece innalzare cinque fortezze, di cui in gran parte dell'Europa, circostanza che nei Paesi Bassi determinò un dimezzamento delle dimensioni delle monete. Il diametro ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] il valore politico dell'opera, che celebra l'unionedelle casate discordi V tutta l'arte dell'Europa settentrionale con una singolare 109-149; A. Villes, Notre-Dame-de-l'Epine, sa façade occidentale, CAF 135, 1977, pp. 779-862; J. Mesqui, J. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] dell’unità territoriale determinata con la divisione dell’Impero romano nelle due partes, orientale e occidentale diffuso nell’Europa centro-settentrionale tra della Corona d’Aragona, la confederazione degli Stati originata nel 1137 dall’unionedell ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] Baldovino (1051-1280). Dopo un'effimera unione con la Fiandra (1067-1071), a Lobbes, dotata di un avancorpo occidentale costituito da una massiccia torre fiancheggiata esportati in tutta Europa. Nello H. la maggior parte delle opere di scultura ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] avvenuto per il regno longobardo, fatto che comportò l'unione di tutto il T. all'interno di un unico del T. apparteneva pertanto alla Baviera, quella occidentale alla Svevia e il bacino di Lienz al artistica dell'Europa centrale e dell'Italia ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] nell'aiuto da parte dell'Occidente dando nuovo corpo all'ideale dell'unionedella Chiesa: guidò infatti personalmente ricchezza della ritrattistica paleologa appare comunque il risultato della frequenza dei loro viaggi nell'Europaoccidentale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e nella regione centro-occidentaledell’altopiano.
Lingua ufficiale è e i crescenti scambi con l’Unione Europea hanno cominciato a promuovere vistosamente una vasta corrente di immigrazione proveniente dall’Europa. La pace con l’estero venne turbata ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] alla metà del 20° sec. (ala occidentaledella National Gallery di Washington, J.R. Popo sec. col fiorire delle università, delle accademie e delle società scientifiche si formarono in Europa veri e propri dell’Unione europea. La determinazione delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] dell’industria meccanica. Il flusso maggiore (76,3%) va verso l’Europa venne anche dall’organizzazione sindacale UGTT (Union Générale Tunisienne du Travail), nata nel con l’arte occidentale si risolse nell’asserzione della legittimità culturale del ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...