Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] unione può essere a sua volta di subordinazione o di coordinazione. Il sistema di subordinazione della C. allo Stato si è attuato attraverso due forme distinte in diversi Stati e periodi della facciata del corpo occidentale (Westwerk), da cui Europa ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] regionale d’intervento dell’Unione Europea noto come Patto di stabilità per l’Europa sud-orientale ( delle amministrazioni locali. L’offensiva contro le forze secessioniste delle minoranze portò all’occupazione della Slavonia occidentale e della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] promosse quindi, nel febbraio 1958, l’effimera Unione Araba a base dinastica tra G. e che imponevano la ripresa delle relazioni con i partner occidentali e arabi e un all’estero (Iraq, Siria, Turchia, Pakistan, Europa, USA, Russia). Tra i pittori, il ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] Compresa nella parte più dinamica d’Europa, B. è considerata uno dei (2006, P. Nöel) sedi delle istituzioni dell’Unione Europea
Il complesso dei Musées royaux Lussemburgo) col proposito di costituire il primo nucleo di una unioneoccidentale europea. ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] Europa centro-occidentale e in un’area di transizione tra la Francia e l’Europa germanica, è all’origine delle complesse e alterne vicende della Rivoluzione consacrò l’unionedella città alla Francia. Lo sviluppo economico della città continuò nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di tutto il sistema sociale e politico occidentale, della cui razionalità si sottolineano il fallimento e di sperimentazione, e in Unione Sovietica per la persecuzione quadro si colloca anche lo sviluppo, in Europa e negli Stati Uniti, di biblioteche ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] in Europa per le tematiche affini a quelle della corrente orientalista; le sue opere più note sono Il venditore di armi, Il derviscio con la tartaruga, L'uscita dalla moschea, ecc.
Tra i primi pittori che si espressero nei modi occidentali, spesso ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] occidentale. La città si estende da sud a nord in magnifica posizione sulle due rive della Limmat e della superiore della Svizzera, uno dei migliori d'Europa, riuscirono ad attuare, nel 1549, l'unione dei riformati svizzeri. Il Bullinger aveva cercato ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] delle lettere, delle scienze religiose, dell'arte e dell'architettura. L'unione politica della Spagna musulmana e di una gran parte delldella cristianità occidentale, ; N. Daniel, The Arabs and Mediaeval Europe, London 1975; D. Sourdel, Histoire des ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Europa esempi d'altra materia (di solito il bronzo) e struttura (conformata al tipo del c. da porre nei pressi dell 19), caratterizzato dall'unione di due repertori della fine del sec. 13° (Parigi, Louvre), provenienti dal Fārs e dall'Iran occidentale ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...