(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] della Francia. Già nel 13° sec. P. era la maggiore città del mondo occidentale; alla fine di quel secolo, quando la sua università attirava studiosi di tutta l’Europa , diede luogo all’unione per la protezione della proprietà industriale.
Stipulata ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] settentrionale, l’Europa e gli Stati delle successive stratificazioni del suolo. Il primo nucleo urbano di C. risale al 7° sec. a.C. circa: i Fenici di Tiro durante la loro espansione nel Mediterraneo occidentale (Unione di Centro), AN, UDS (Unione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] 2006), in gran parte diretti verso l’Europa. Con il petrolio viene estratto dal sottosuolo 1971 fu costituita l’Unione socialista araba, unico e opere occidentali, assunse tratti realistici per descrivere i vari problemi dell’industrializzazione e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] promosse quindi, nel febbraio 1958, l’effimera Unione Araba a base dinastica tra G. e che imponevano la ripresa delle relazioni con i partner occidentali e arabi e un all’estero (Iraq, Siria, Turchia, Pakistan, Europa, USA, Russia). Tra i pittori, il ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] della morfologia, la presenza di toni musicali che influiscono sul vocalismo e consonantismo.
Il gruppo occidentale o con a capo Bao Dai, che s’impegnò ad aderire all’Unione Francese, della quale facevano già parte anche Laos e Cambogia.
La guerra s’ ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] Europa centro-occidentale e in un’area di transizione tra la Francia e l’Europa germanica, è all’origine delle complesse e alterne vicende della Rivoluzione consacrò l’unionedella città alla Francia. Lo sviluppo economico della città continuò nel ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] intermedia fra l’Europa e l’Asia, occidentale, le forze filorusse hanno assunto il controllo delle basi militari ucraine in C., e il Consiglio supremo delladella comunità internazionale e l’emanazione di sanzioni da parte di Stati Uniti ed Unione ...
Leggi Tutto
Termine con cui si indica il vasto movimento di protesta sviluppatosi in Ucraina nel novembre 2013 a seguito della decisione del presidente in carica V. Janukovič di non sottoscrivere il trattato di associazione [...] filo-occidentale fino Europa ha provocato una dura reazione di Mosca, che ha accolto la richiesta di annessione delladell’Ucraina, segnatamente nelle autoproclamate repubbliche popolari di Doneck e di Lugansk nel Donbass, inducendo l’Unione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] del Sud-Est asiatico, nella costa occidentale degli Stati Uniti, in Australia, la cooperazione con l'Europa attraverso lo strumento dell'Asia-Europe Meeting (ASEM, creato l'Unione Europea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'area mediterranea ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] Occidentale: cercare di fermare le formazioni corazzate nemiche per mezzo delle l'Unione Sovietica.
Trattato sulla riduzione delle armi Europe, Swedish National Defense Research Institute, Stoccolma 1982; Military Balance, 1984-1985 (rivista dell ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...