La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] la sovranità assoluta dello Stato nazionale, a favore di organizzazioni politiche più ampie, come l’Unione Europea. Allo evidenti di una crisi dello Stato nazionale nel mondo occidentale e in particolare in Europa. L’avversione generalizzata per ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] i grandi paesi d’Europa, a diventare il primo Stato socialista della storia, considerato dai suoi 8 e il 12 marzo secondo quello occidentale adottato anche in Russia l’anno seguente) democrazia delle masse aveva lasciato il posto nell’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] Europa si trova fino dal 1918".
Il socialismo a cui egli resta fedele, in polernica con i metodi terroristici praticati da Stalin e con il capitalismo di Stato realizzato nell'Unione senso della vastità della crisi del mondo democratico occidentale" ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] conflitto, scandita dall’attacco nazista all’Unione Sovietica e da quello giapponese agli Stati occidentaledell’occupazione (L. Klinkhammer, P. Pezzino), è in quest’area e nell’Europa centrale che si materializza il secondo asse dell’escalation della ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] in Algeria. Schierata nel campo occidentale all'epoca del bipolarismo e della guerra fredda, ha cercato tuttavia una delle figure più significative della storia francese del Novecento ‒, il progetto di una nuova Europa. Integrata nell'Unione europea ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] carica che conservò fino al 1992. Ricoprì anche incarichi internazionali: fu membro dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (1976-1994) e dell’Unione europea occidentale.
Nel 1989 fu da subito favorevole alla svolta di Achille Occhetto che ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] , moderazione e unione devono essere alla base dell'azione dei governi occidentale, mentre il duca di Feria può spingersi sino ad Acqui, ma rimane bloccato all'assedio di Verrua. Il C. allarga, poi, la sua narrazione alle vicende belliche in Europa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] metà del V secolo. Esse accertano soltanto l’esistenza dell’unione tribale dei Baiovarii forse già nel secondo quarto o, ausilio: la marcata uniformità della cultura detta “delle tombe in fila” merovingio-occidentale (Alamanni, Franchi, Bavari) ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] partire dal periodo della penetrazione araba, l'Africa centrale e occidentale conobbe lo sviluppo degli schiavi, diretto dapprima verso l'Europa e dagli ultimi decenni del Cinquecento, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, erano contrarie al protrarsi ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] una divaricazione tra le zone occidentali, più primitive, e quelle saracena e a riportare con vigore l’Europa cristiana nel Mediterraneo furono nel 12° anche in quell’area, degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica, gli uni legati al nuovo Stato ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...