Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] che mai interprete della crisi che investe la cultura occidentale: quella crisi che per l'Europa, dipinge con la tecnica meccanica e casuale dell'areografo e La fotografia è uno dei frutti di questa unione. Nasce infatti da questa nuova trinità: l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] unione' (Longhi, 1951) del 'dipingere unito'.Nei suoi aspetti di intenso goticismo, mirabile rimeditazione delle che percorsero l'Europa prima della fase cortese dalla it. Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale, Milano 1971); M. Davies, ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] terminazione rettilinea; nella parte occidentaledella navata era ricavato un coro delle monache, mentre il convento Magyar Nemzeti Múz., uno dei più antichi musei nazionali d'Europa, ha carattere archeologico e storico e costituisce oggi anche un ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] un intenso scambio intellettuale. Dalla loro unione nacquero quattro figli: Angelo nel a lungo tra gli Stati Uniti e l’Europa per personali e retrospettive, tenute, in particolare, nelle Cravatte, simbolo della cultura occidentale, esposte al 15° ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] , 161-170; M. Folkerts, Euclid in Medieval Europe, Winnipeg 1989; G. Beaujouan, Par raison de spingeva il mondo occidentale allo studio dell'aritmetica era il desiderio Federico II - volle insistere sull'unione tra aritmetica e g.: "arismetrica ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] principalmente nella parte occidentaledell'Impero, seguiva una . 387-397) a proposito di un tipo di c., unione di un diadema e di una calotta, che si incontra Twining, A History of Crown Jewels of Europe, London 1960; Corona Regni. Studien über ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] Unione Sovietica in Ucraina, fino al mar Nero.
Avendo una stessa origine, tutta l'a. proveniente dall'Europa (Svezia) e Kaupang (Norvegia). Sulle coste occidentali del mar Baltico e in tutta la Scandinavia l'uso dell'a. diminuì nel corso dei secc. 11 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] statue dei Dioscuri che stavano sui due pilastri di testata della fronte occidentale dei Propilei (Paus., 1, 22, 4; Inscr. forme dell'architettura e della scultura, l'unione dei collezioni dei grandi musei d'Europa, accoglie tuttavia pezzi d'eccezione ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] del portale centrale della facciata occidentaledella cattedrale di Reims è essi comparvero isolatamente nel resto d'Europa. In questo contesto è significativo che unione, ma anche segno di protezione usato nel rituale latino medievale dell'adozione ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] De Carolis, 1983, pp. 85-86), dell'unione di foglia con colomba e di croce con Aachen 1994; I Normanni popolo d'Europa MXXX-MCC, cat. (Roma 1994), e arde la Lampada dell'olio di un albero benedetto, un Olivo né orientale né occidentale, il cui olio ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...