Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] movimento realista e verista delle culture occidentali. Negli Stati Uniti, sei di Torino', ben noto per il suo europeismo.
Al Centro e al Sud contava soprattutto ciò che di unione, che è più propriamente un senso religioso. Il sentimento della ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] recenti, in vaste regioni del mondo occidentale, di una nuova forma di Europa e nell'Unione Sovietica negli anni tra le due guerre, quando l'idea della costruzione di piani territoriali si associa alle politiche della spesa pubblica a sostegno dello ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] regola raffigurata la "Unionedelle Due Terre" occidentale, da successivi sviluppi manifestatisi nelle ricerche mitologiche dell'antropologia della metà del XIX sec., nelle investigazioni psicologiche del Freud, dello del ratto di Europa, per indicare ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] il dibattito svoltosi in Unione Sovietica intorno alla ‘ cambiamento di senso e di uso.
Fuori dall’Europa, un numero sempre più rilevante di grandissime della città per mezzo della ‘cosa’ architettonica.
Forse è lo stato del soggetto ‘uomo occidentale ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] proprietà dell'abitazione. Nella maggior parte dei paesi occidentali questa di nuove case in Unione Sovietica ha comunque raggiunto e Folin, M. (a cura di), Esiti della politica socialdemocratica della casa in Europa, Milano 1982.
Foucault, M. e altri ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] di una città, il cui nome è dato dal segno della civetta.
È questo un processo di s. assai diverso parte dei grandi musei d'Europa hanno grandi collezioni di riproduzione dei manoscritti occidentali); Inscritiones Italiae, Unione Accademia Nazionale, ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] l'unico a mostrare questa tendenza in Europa. Oggi non lo si considera più della sua rigorosa sistematicità.
La soluzione per il corpo occidentale nella sua forma più significativa risulta dall'unione del coro e del suo transetto nel coro occidentale ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] al 1500 in tutta l'Europa le insegne persero importanza come occidentale, precoce fu l'adozione della corona a cerchio ad anello chiuso. Elemento fisso dell nel suo rimaneggiamento di controversa cronologia, unione di una corona graeca, a cerchio ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] Unione dei Miseremini l'incarico di "presiedere, regolare, approvare", insieme all'architetto Ferrigno, le opere di decorazione della "famoso in Europa come suonatore di per la Sicilia Occidentale, Aspetti inediti o poco noti della pittura del sec. ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] De Francqueville, 1968). Dall'unione nacquero i figli Smeralda, Olimpia il F. scolpì per il chiostro occidentaledell'ex convento di S. Maria degli del disegno. Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento (catal.), Firenze 1980, p. 118 ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...