BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] aprì in B. una guerra di successione durata fino al 1381 quando, con il trattato di Guérande, l'unione con la Francia pose fine 'ore, il cui utilizzo sembra concentrato nei due importanti centridi Rennes e Nantes. Allo stesso modo delle grandi tombe ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] secondo cui ogni insediamento cistercense doveva trovarsi fuori dei centri abitati, il monastero di S. Maria Nova fosse costruito all'interno della città urbano, dalla sua stretta unione con il contado fino alla supremazia su di esso.La crescita della ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] anni, fino al 1789, quando l'Assemblea nazionale proclamò l'unione della C. alla Francia.I monumenti civili e religiosi e le finora un ambito territoriale molto limitato. Sul sito di Castellu a Corte, nel centro dell'isola, è stato per es. indagato ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] programma narrativo (seguente peraltro un tema ben preciso, e cioè l'unione tra le chiese d'Oriente e d'Occidente) commissionato senza dubbio costituito da due cortili di pianta e forme analoghe agli altri, dominati però al centro da una chiesa a ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] colonne) e al tempo stesso diunione (con la linea orizzontale, che va dalla mano di Maria a quella dell'arcangelo). lo stile delle figure. Già nell'impianto con la grande figura di s. Matteo al centro e le scene della sua vita ai lati (a sinistra la ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] degli ultimi decenni - che il centro dell'insediamento di Berlin si trovava presso la chiesa di St. Nicolai (menzionata nel 1264, di Babelsberg (Potsdam), mentre il corrispondente palazzo di Cölln fu distrutto completamente nel 1899. Dopo l'unione ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Les dernières nuit de Paris; l’anno successivo il Centre Pompidou inscenò una manifestazione e un balletto ispirati alle sue il bronzo Enea (2003), forgiato in occasione dell’entrata di Malta nell’Unione Europea e, nel 2004, collocato nel porto de ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] cinque anni prima probabilmente a Urbino, dall'unione che il F. ebbe con una sopra l'altare dipinse, al centro, una Resurrezione (uno studio della . 80; Disegni veneti della collezione Lugt (catal.), a cura di J. Byam Shaw, Vicenza 1981, pp. 29 s.; E ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] residenza nella parte sudoccidentale della città; al di fuori del centro abitato si trovava il cimitero cristiano con le di dominio dei conti locali, il problema difensivo non sembra essere stato oggetto di grande attenzione. Al contrario, l'unione ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] del conte di Fiandra nel 1384, l'adiacente contea di Borgogna (Franca Contea) venne riunita al ducato e l'unione politica con le stato costruito il pozzo al centro del chiostro maggiore e sia in situ sia nella bottega di Digione erano stati raccolti ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...