SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 'esecuzione di una foglia-reliquiario (Cividale, Mus. Archeologico Naz.), il cui decoro araldico segnala l'unione, durata il trasferimento della sede papale ad Avignone e il ruolo dicentro culturale assunto ben presto da questa capitale, si diffuse ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] nella sua forma. Tutti gli esseri viventi sono il risultato dell'unionedi una materia con una forma, cioè del corpo con l'anima era attraversato dalle arterie e il cuore era al centro, collocato di traverso in mezzo ai polmoni. Il sistema delle vene ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] è un obelisco, probabile allusione a quello oggi al centrodi piazza San Pietro e all’epoca a fianco della III, pp. 491,23-27.
53 Per un lucido giudizio di parte laica sul Decreto diUnionedi Firenze si veda E. Gibbon, Storia della decadenza e caduta ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] pp. 85-86), dell'unionedi foglia con colomba e di croce con delfino (Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, 1981, nr. 121), -375). L'importanza di Gerasa come centrodi produzione e di esportazione di lucerne ha permesso di definire un 'tipo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] 'ammorsatura a dente con passo regolare di un piede. Nel I e nel II sec. d.C. l'unionedi reticolato e mattoni diventa ricorrente, tanto abitati nella tarda età del Ferro a Como e nell'area padana centro-orientale, in RAComo, 171 (1989), pp. 27- 62; ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 42, 5) e, particolarmente, Isidoro di Siviglia (Or., xv, 2; xviii, 2), cioè quale unionedi due teatri, ma piuttosto come uno ; G. Lugli, I monumenti antichi di R., Roma 1930 ss., passim.; id., R. antica. Il centro monumentale, ivi 1946;
* Salernum ( ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] iconografia complessa, come la patena con orlo, tesa e centro lisci, ma incisi e niellati, proveniente da Wilten ( ricondurre il senso di tale consuetudine a una serie di collegamenti fra l'acqua e il vino come simboli dell'unionedi Cristo con la ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] basso, che porta spesso l'ankh o il segno dell'unionedi Alto e Basso Egitto, mentre il resto della superficie è espressione simbolica del centro dell'universo e del luogo da cui emanava l'ordine e la legge.
Le prime rappresentazioni di t. risalgono ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] per uscire di casa. Le m. del Pittore di Brygos e di Makron adottano lo stesso sistema. Al centro dello sviluppo unionedi satiri e m. si spiega che le migliori raffigurazioni di m. dell'arte romana non sono meri cori di m., ma gruppi erotici di ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] contenente la tomba a sarcofago di Celso Polemeano: singolare unionedi edificio d'uso pubblico e di heròon. La fronte, preceduta del monte: l'edificio comprendeva un ambiente quadrangolare al centro, e due ambienti più piccoli ai lati, uno dei ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...