FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] allo stesso complesso che poteva essere formato dall'unionedi due tavole e da due pannelli sottostanti con Library di Windsor esiste anche il disegno preparatorio per la testa di S.Pietro, copia da quella di Andrea del Sarto al centro nella ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] l'edificio si caratterizzasse attraverso la sua funzione. L'unionedi questi due concetti nel razionale disegno della pianta, che radiali che univano le otto principali zone esterne con il centro.
Iniziò in questo periodo il suo lavoro più importante ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] grazie all'attività marinara e mercantile e alcune di esse si formarono dall'unionedi più insediamenti posti su uno stesso terp e premostratense e nel sec. 13° vi si sviluppò un centrodi studi sulla storia della regione. Delle numerose case-torri ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] regione, punto diunionedi numerose vie di comunicazione, fu abitata fino dai tempi più remoti. Sulle isole nel Reno le poi non fu principalmente una fortezza, ma divenne il centrodi amministrazione dell'esercito romano nella Germania Superior. L' ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FĪRŪZĀBĀD
A. Giuliano
D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] Artabano che cade da cavallo, al centro Shapur combatte contro Dārbendān, visir di Artabano, a sinistra un paggio ha disarcionato achemènidi. Le innovazioni della pianta, in modo particolare l'unionedi un iwān con una sala coperta a cupola, le ...
Leggi Tutto
NĀVḌĀ ṬOLĪ
C. Silvi Antonini
Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] Gange.
L'ipotesi sostenuta dal Sankalia vuole che si tratti della unionedi una popolazione indigena (i Naga o altre tribù pre-arie) periodo VI. La ceramica rosso-polita ha il suo centrodi diffusione nella penisola del Gujarat e nel Kathiaward; essa ...
Leggi Tutto
HEBRON (ebr. Hebrōn, arabo el-Khalīl; la città dell'"Amico di Dio", cioè Abramo)
M. Avi-Yonah
H. è la principale città delle montagne di Giudea, situata all'incrocio della strada dello spartiacque (la [...] sec. a. C.; l'altro suo nome, "Qiryat-Arba‛" ("La città dei Quattro") è in genere spiegato riferendo la sua origine all'unionedi quattro diversi centri abitati, il più antico dei quali sarebbe stato nella località er-Rumeideh, a O dell'attuale città ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] 46. Risulta ora evidente lo schema delle linee d’unione fra le diverse porzioni di pittura murale azzurra del cielo, per attenuare il composizioni, il cui fulcro iconografico non occupa il centro, dipende da un espediente prospettico messo in atto ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] (di P. Bracciolini e degli amici, a San Gallo, Reichenau, Einsiedeln, Weingarten, di A. Traversari nei monasteri italiani del Centro e numerosi i Bizantini verso l’Italia. Il Concilio per l’unione, svoltosi fra il 1437 e il 1439 fra Ferrara e ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] dal Wiese.
B. si qualifica sempre più come grande centrodi attività terziarie avanzate e quaternarie (finanziarie e direzionali), ormai università e alle famose tipografie. Entrata nella Bassa Unione (1473), partecipò alla guerra contro la Borgogna ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...