Museo d’arte della Svizzera italiana (MASILugano) Museo nato nel 2015 dall’unione tra il Museo Cantonale d’Arte e il Museo d’Arte della Città di Lugano, la cui attività si svolge in due sedi distinte: [...] la sede principale, situata nell’edificio del centro culturale LAC (Lugano Arte e Cultura), i cui tre piani espositivi ospitano essenzialmente opere di arte contemporanea e del Novecento, e quella storica del rinascimentale Palazzo Reali, dedicata a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] con la trasformazione del patto di Bruxelles (1948) nell'Unione europea occidentale (UEO), garantendo gli autori tentassero di mascherarla fin quasi a svilirla al livello della prosa, sia che ne facessero il centro d'interesse della loro ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] 25% per il Giappone e a meno del 40% per l'ex Unione Sovietica, si valuta quasi un raddoppio per l'America Latina e la Cina storia economica o il processo di sviluppo regionale a determinare la prevalenza dicentri metropolitani diversi: così per ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] nello Yorkshire occidentale determinò il sorgere di numerosi centri che superarono di gran lunga, per popolazione ed quali assai note la Swale Dale, Wensley Dale, Wharfedale, Airedale; dall'unione dello Swale con l'Ure si fomm l'Ouse, il maggior fiume ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] studio tedesco GMP, von Gerkan, Marg und Partner), l'Yintai Centre (2004-2008; studio statunitense John Portman & Associates), e di architettura di P., inaugurata nel 2004, ha tentato di convogliare questi sforzi e di creare un punto d'unione tra ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] Urawa, 1982), il grattacielo a Shah Alam (Selangor, Malaysia, 1985), il Centro culturale giapponese a Berlino (1985), l'opera di Chaskovo (Bulgaria, 1985), il Museo di arte contemporanea di Hiroshima (1988) sono solo alcune delle molte realizzazioni ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Capitolium) sorgeva il tempio di Giove Ottimo Massimo adorato in unione con Giunone e Minerva. La Q e X); Roma, 21 (1943), pp. 80-81; Bollettino del Centro Naz. di studi dell'architettura. Sezione di Roma, fasc. 4, 1945, pp. 1-3 (B. M. Apollonj ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sporgente. Il peristilio aveva quattro colonne per lato e al centro una base, di cui è conservata la fondazione in poros. Ai lati dell e nelle dignità di Antioco Filopappo, ma anche nelle forme dell'architettura e della scultura, l'unione dei due ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] all'intensificazione espressionistica delle forme grammaticali; in unioni verbali già reperibili nello Sturm und Drang, in quanto essa vede i fenomeni dal punto di vista dell'uomo e non cerca di ‛centrarli', e che Kerr spesso ha troppo ‛ricopiato' ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la morte. Anche nella tematica di origine classica si dà la preferenza ai temi che simboleggiano l'unione con la divinità e il dell'iscrizione si ritrova anche in stele di Edfu, di Armant e di altri centri egiziani e nubiani. Le stele provenienti dal ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...