Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] è troppo poco conosciuta per poter parlare dicentri abitati (un gruppo di sei case del Minoico Antico fu trovato a Il migliore rappresentante di questa tendenza è il bellissimo Principe-Sacerdote (King-Priest), felice unione del rilievo in stucco ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sopra l'acqua. Nel III sec. si ha un'unione monetale con Nicea.
Costantinopoli. - Bisanzio nella lotta fra Licinio era tenuta a prato, ma era traversata al centro da N-O a S-E da una via pavimentata di lastre di marmo, larga m 5,80 sostenuta da un ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] trascendente, la bellezza è quanto l'anima riconosce come tale, in un'unione mistica più profonda, che avvicina a Dio. Ha origine così l'estetica assumono un maggior rigore; talaltra da parte dicentri e regioni con una grande tradizione culturale ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] MarieRoyal Bank Building di 44 piani fuori terra che sorge nel pieno centro commerciale di Montreal, si passa como rato a la tecnología, in Atti del XII Congresso Mondiale dell'Unione Internazionale Architetti, Madrid 1975, pp. 171-179.
Defez, A., ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Potrebbe essere dovuto al caso il fatto che l'unione delle due tecniche sia documentata relativamente tardi. Il primo ansa, dello stesso rinvenimento è modellata a forma di conchiglia con al centro Venere seduta in una posa elegante che si annoda ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] mitografica la sacra unione fra la ninfa e il gran dio fondatore. È dunque il caposaldo della topografia di C., la colonne doriche. Sull'asse dei due propilei, ma non al centrodi quest'ampia corte, elevasi un tempietto, che alcuni ritengono sacro a ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Musica e arte figurativa nei secoli X-XII, "Atti del XIII Convegno del Centrodi studi sulla spiritualità medievale, Todi 1972", Todi 1973, pp. 69-101 (rist al gesto di M.: simbolo di concordia e diunione, ma anche segno di protezione usato nel ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] il suo sacerdozio, la sua incarnazione e la sua eterna unione con Dio nello Spirito Santo. Nella Maiestas Domini il C. . Nell'arte carolingia la Maiestas Domini costituì spesso il centrodi un diagramma iconografico colto, concepito a partire da un' ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] .
A quell’epoca Naisso era una fucina di cultura, centro nevralgico della vita religiosa e importante sede episcopale unione delle Chiese stabilita da suo padre Michele VIII. Si veda: N. Radošević, Похвална слова Андронику II Палеологу (Lettere di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Cino da Pistoia (m. nel 1337), nella cattedrale della città, la scena consueta viene ampliata da un gruppo di sculture sul sarcofago, al centro delle quali, in grandi dimensioni, è rappresentato in trono Cino, che disputa con un gesto vivace, mentre ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...