• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2880 risultati
Tutti i risultati [2880]
Diritto [516]
Storia [451]
Biografie [368]
Geografia [216]
Economia [197]
Temi generali [203]
Scienze politiche [176]
Religioni [160]
Geografia umana ed economica [138]
Scienze demo-etno-antropologiche [130]

CHININA

Enciclopedia Italiana (1931)

C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] pianta. Le cortecce di china, oltre agli alcaloidi e ai soliti componenti comuni alla maggior parte di antipirina e cloridrato di chinina; la Chinoteina risulta dall'unione di una molecola di chinina con una di antipirina, con l'aggiunta del 5% di ... Leggi Tutto
TAGS: COLLASSO CIRCOLATORIO – ESAMETILENTETRAMMINA – SOLFURO DI CARBONIO – STECHIOMETRICAMENTE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHININA (2)
Mostra Tutti

CHIMICA DEI CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503) Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] in posizione 2. Disaccaridi e oligosaccaridi. − L'unione tra due molecole di monosaccaridi mediante legame glicosidico (come mostrato in fig. , per azione ad esempio di comuni cloruri di acidi organici; c) formazione di acetali ciclici, per reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INGEGNERIA GENETICA – GLICOSAMMINOGLICANI – ACIDO Β−L-IDURONICO – 2-DEOSSI-D-RIBOSIO

MATERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter) Enrico PERSICO Vito FAZIO-ALLMAYER Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] dargli precisione scientifica. L'idea di materia ci proviene anzitutto dalla comune osservazione dei corpi solidi e liquidi bisogna ricordarsi che per Aristotele niente nasce dall'unione di una materia astratta e di una forma; ma ogni sinolo da un ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PARTICELLE ELEMENTARI – STATO DI AGGREGAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIA (2)
Mostra Tutti

ZEOLITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZEOLITI Giuliano Moretti-Piero Porta (XXXV, p. 926) Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] le z., che inizialmente si riteneva fossero comuni in formazioni basaltiche, cioè in zone geologiche unione di 8, 10 o 12 tetraedri corrispondenti ad anelli di 8, 10 o 12 atomi di ossigeno (questi anelli vengono anche indicati come ''finestre di ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEOLITI (4)
Mostra Tutti

CROSTACEI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] di solito formato dall'unione di tre elementi oculari, ognuno dei quali consta essenzialmente d'una massa di pigmento e di mediante formazioni speciali dipendenti dal tegumento o più comunemente dalle appendici (lamelle, epipoditi e branchie). Le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – ITALIA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSTACEI (2)
Mostra Tutti

Costituzione europea

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Perché una Costituzione per l'Europa? Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] Il dibattito teorico: euroscetticismo e patriottismo costituzionale Il progetto di un'unione politica di Stati, volta a tutelare i diritti fondamentali e a promuovere il bene comune, ha costituito una parte integrante del patrimonio teorico-politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione europea (2)
Mostra Tutti

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARTITI POLITICI. Piero Ignazi – Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] distribuzione di voti quasi eguale tra l’Unione di centrosinistra e la Casa delle libertà di centrodestra altro, le spoglie di Rifondazione comunista), della maggioranza alla Camera, ma non di quella al Senato. Di qui il tentativo di un accordo con ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – MOVIMENTO PER LE AUTONOMIE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PIERFERDINANDO CASINI – POPOLO DELLA LIBERTÀ

CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] p. es. i seguenti: Sono molto rari i biosî formati dall'unione di un esosio con un pentosio. È fra questi il vicianosio (formato da essi, la famiglia dei cellulosî. Le qualità più comuni di cellulosio, come quello delle fibre del lino, della canapa, ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO CONFIGURAZIONI – SOLUZIONI COLLOIDALI – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO CARBONILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBOIDRATI (7)
Mostra Tutti

BRINDISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi. Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] risulta dall'unione di due insenature tortuose - il Seno di Ponente e il Seno di Levante - le quali costituiscono i tratti estremi di due torrentelli a Brindisi nel 40 a. C., per opera di comuni amici, tra Ottaviano e Marco Antonio, in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – RAIMONDO ORSINI DEL BALZO – FERDINANDO IV DI BORBONE – FERDINANDO I D'ARAGONA – CARLO III DI BORBONE

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] o desossiribonucleico (DN) e lo zimonucleico, o ribonucleico (RN). Sono costituiti dalla unione di elementi, chiamati nucleotidi, ciascuno dei quali è composto da una molecola di acido fosforico, legata con una base purinica o pirimidinica e con uno ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAVOLETTO DI CARTESIO – RIPRODUZIONE SESSUALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 288
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali