Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di un territorio palestinese dotato di autonomia di governo. Accordi di pace tra Israele e Giordania.
1995: Turchia: unionedoganale con l’UE e prima vittoria elettorale di una formazione politica islamica. Israele: assassinio di Y. Rabin per mano ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] tra la Polonia e Danzica, riconobbe che la rappresentanza diplomatica della città libera di Danzica spettava alla Polonia; stabilì l’unionedoganale tra quest’ultima e lo «Stato libero» e costituì un Consiglio del porto e delle vie d’acqua di Danzica ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio [...] di Sardegna; ma ben presto furono riallacciati i legami con la Francia in una sempre maggiore fusione, culminata con l'unionedoganale (1865). Fra i più recenti sovrani è da ricordare Alberto I (1848-1922), oceanografo insigne. La famiglia G. regna ...
Leggi Tutto
(ted. Bremen) Città della Germania (547.934 ab. nel 2006), sul fiume Weser, a 80 km dal Mare del Nord. Con l’avamporto di Bremerhaven (➔), con cui forma il Land di B. (404 km2 con 663.979 ab. nel 2006), [...] svedese, la sua fortuna fu da allora legata ai rapporti marittimi diretti con l’America Settentrionale. Con l’entrata (1885-88) nell’Unionedoganale germanica, lo sviluppo grandioso dell’industria tedesca determinò la rapida ascesa del suo porto. ...
Leggi Tutto
Figlio (1818-1889) di Florestano I, successe al padre nel 1856; nel 1861 cedette i suoi diritti su Mentone e Roccabruna alla Francia, con cui stipulò nel 1865 l'unionedoganale. Istituì nel 1858 l'Ordine [...] cavalleresco di s. Carlo ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] 1819 sotto Guglielmo I (1816-64) divenne una monarchia costituzionale. Nel 1828 concluse l’unionedoganale con la Baviera, che nel 1833 costituì, con l’unionedoganale prussiana, lo Zollverein tedesco. Politicamente invece il W. aderì al piano di una ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Blankenburg, Harz, 1797 - Berlino 1853). Variamente giudicato (Bismarck lo chiamò «abile guardarobiere della fantasia medievale di Federico Guglielmo»), R. fu senza dubbio una [...] Confederazione germanica che tendeva ad assegnare alla Prussia un ruolo egemone. Il progetto di R., oltre a un'unionedoganale, prevedeva la creazione di una confederazione, comprendente gli stati del Deutscher Bund più i territori non tedeschi dall ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] . Il successivo accordo di Parigi del 23 ottobre 1954 stabilì di emanare per la S. uno statuto europeo, mantenendo l’unionedoganale con la Francia, ma tale europeizzazione fu respinta nella RFT da un referendum. Il contenzioso tra i due paesi ebbe ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico austriaco (Ratisbona 1806 - Vienna 1899), in servizio (1828-41) alla cancelleria di stato e nelle legazioni di Berlino e di Londra e incaricato d'affari a Darmstadt e a Bruxelles. [...] . del 1864. Fautore di una politica di cooperazione con la Prussia, si accordò con Bismarck per la guerra comune contro la Danimarca (1864), ma si dimise per l'impossibilità di un accordo col cancelliere prussiano sull'unionedoganale austro-tedesca. ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Perg, Alta Austria, 1874 - Baden, Vienna, 1932). Capo della polizia viennese (1918-21 e 1922-29), fu cancelliere federale e ministro degli Esteri (1921-22). Nel 1927 represse duramente [...] economico nazionale divenendo vicecancelliere e ministro degli Esteri (1930-32); nel marzo 1931 concordò con J. Curtius un'unionedoganale con la Germania (concepita come primo passo verso l'Anschluss), che non si realizzò a causa dell'opposizione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
doganale
agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, controllo d.; guardie d.; dazio d., quello imposto sulle merci che entrano o escono dal territorio dello stato (in base a speciali tariffe, che costituiscono il cosiddetto tariffario...