Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dei loro prodotti è reso difficile dalla presenza di barriere doganali. Osserviamo a questo proposito che dopo il 1892 il history of the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1970).
O'Brien, P. K., Do we have a ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] quindi: aumento del prezzo del sale, aumento del dazio doganale sul grano da 5 a 7 al quintale (anziché n. s., XLVI (1925), pp. 102-31 A. Sansone, F. C. e l'unione della Sicilia al Regno d'Italia…, ibid., XLIX (1928), pp. 101-28 F. Chabod, Lineamenti ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] di persone, furono distrutti l’archivio comunale e l’ufficio doganale e saccheggiate e date alle fiamme le abitazioni di alcuni unificazione nazionale, e contribuiscono a spiegare per quale motivo l’unione fra il Nord e il Sud si rivelò un’esperienza ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] guardia civica (inizio luglio), trattative per una lega doganale con gli Stati italiani, inaugurazione della Consulta di Stato l’ultramontanesimo, cioè il movimento favorevole ad un’unione sempre più stretta della Chiesa intera attorno al papa ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] Il mercato nazionale, sviluppatosi con il favore delle barriere doganali, si trasforma spesso in monopolio per l'assenza di alla presidenza della Repubblica A. Frondizi, esponente dell'Unión cívica radical intransigente, uno dei due rami nei quali ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] tra gli Stati. Le competenze esclusive in materia monetaria e doganale e le competenze concorrenti (che il governo federale condivide con pace. Quest'ultima è destinata a essere insicura se l'unione non si fonda sul consenso dei popoli o si basa su ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] (tra cui quella di Che Guevara in Bolivia), il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991 e 50 anni di confronto con gli USA. A promesse non furono mantenute. Nel 1894 la Spagna cancellò il patto doganale tra Cuba e gli Stati Uniti, che si era dimostrato ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Corboli Bussi, inviato dal papa a iniziare le pratiche della Lega doganale, e della concessione da parte del granduca della Guardia civica, fu la sua lotta per la Costituente montanelliana e per l'unione con la libera Toscana). Ma, in realtà, pur in ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] principe Gerolamo Napoleone o, comunque, rendere più difficile l'unione con il Piemonte. Il C. persisté nella sua linea 3 ottobre, a Firenze, in Palazzo Vecchio, fu stipulata la lega doganale. Frattanto, con un decreto del 1° ottobre, il C. stabiliva ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] italiana", libertà di parola, ingresso nella Lega doganale italiana, abolizione dei privilegi feudali che ostacolavano l sfumata, ma la cui base fu ancora "l'unione sacra patriottica". Venuti meno i contrasti coi filopiemontesi, continuarono ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
doganale
agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, controllo d.; guardie d.; dazio d., quello imposto sulle merci che entrano o escono dal territorio dello stato (in base a speciali tariffe, che costituiscono il cosiddetto tariffario...