Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] 1993 dalla pacifica divisione della Cecoslovacchia. Membro associato all’Unione Europea, con Repubblica Ceca, Slovenia, Ungheria e Polonia la quale è stato sottoscritto un accordo di unionedoganale, seguita dalla Germania e, specialmente per le ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] sociali, volto alla creazione di una 'comunità di Stati integrati', entrando contemporaneamente a far parte dell'unionedoganale creata dagli stessi paesi. Inoltre, dopo lo sconfinamento nel proprio territorio di milizie islamiche attive nella guerra ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] attualmente è sufficientemente sviluppato solo nella Transnistria.
Dal 1997 la M., membro fondatore della CSI, ha formato un'unionedoganale con l'Ucraina; con quest'ultima, insieme alla Romania e alla Bulgaria, ha inoltre firmato nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] tra U. e Ruanda. Nel marzo del 2004, infine, venne firmato un protocollo con Kenya e Tanzania per la formazione di un'unionedoganale e l'eliminazione dei dazi sulla maggior parte dei beni scambiati fra i tre Paesi.
Sul piano interno, drammatica si ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] la collaborazione con Tanzania e Uganda, e nel marzo 2004 fu firmato un protocollo per la formazione di un'unionedoganale che prevedeva l'eliminazione dei dazi sulla maggior parte dei beni scambiati dai tre Paesi.
bibliografia
F. Holmquist, Kenya ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] che mantenesse a Danzica il carattere di Città libera e garantisse tutti i diritti polacchi esistenti, in primo luogo l'unionedoganale con la Polonia. In un incontro di Beck, ministro polacco degli Esteri, con Hitler (5-6 gennaio 1939), quest'ultimo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] Kalahari.
Il commercio con l'estero dipende ancora per l'83% dal Sudafrica, cui il paese è legato da un'unionedoganale.
Bibl.: C. Harvey, Papers on the economy of Botswana, Londra 1981; M. A. Oommen, Botswana economy since independence, Nuova Delhi ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] una nuova costituzione. Il neo-stato è entrato a far parte dell'Unionedoganale e fiscale costituita tra le quattro Repubbliche già costituenti l'Africa Equatoriale Francese, unione resa necessaria dagli stretti legami che tra esse si erano formati ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] 6 ministri. Proclamata la Repubblica, l'Assemblea territoriale ha votato una nuova costituzione. Il nuovo stato è entrato a far parte dell'Unionedoganale e fiscale costituita tra le quattro repubbliche già costituenti l'Africa Equatoriale Francese ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Moulins (Allier) il 5 ottobre 1899. Professore di storia nei licei di Valenciennes, di Rennes e al Louis le Grand di Parigi, militante nell'Azione cattolica e nel partito [...] manifestazione è stato l'incontro Bidault-Sforza a Torino, il 20 marzo 1948, con la firma di un protocollo di unionedoganale e la dichiarazione del ministro francese per il ritorno di Trieste all'Italia.
Bibl.: A. Dansette, Histoire de la libération ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
doganale
agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, controllo d.; guardie d.; dazio d., quello imposto sulle merci che entrano o escono dal territorio dello stato (in base a speciali tariffe, che costituiscono il cosiddetto tariffario...