L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] Russia e nei Paesi dell'ex Unione Sovietica, non dimenticando di osservare la derivazione accademica con uomini e donne che vivono la realtà della . 1972), che ha raccontato la realtà delle fabbriche italiane della seconda metà del 20° sec. o episodi ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] per es., le ridottissime leve di bambine italiane nate alla fine del 20° sec., anche fecondità del passato, che si riflette nel numero di donne che, nate mediamente nell'anno t−30, si ritrovano , in cui si abbiano unioni regionali - delle quali sono ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] . Si tratta in genere soprattutto di donne fra i 50 e i 70 anni fattispecie in alcune tra le più famose città italiane. In questi casi è il t. che riduce a 14÷15 giorni, e nei paesi dell'ex Unione Sovietica, dove, come si è detto, il t. rappresenta ...
Leggi Tutto
OLTREGIUBA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] ha poca autorità ed è molto sottomesso alle donne che dirigono la casa; le donne, a differenza delle somale, non sono con attiva opera politica ed amministrativa, l'unione dell'Oltregiuba alla Somalia Italiana in un'unica colonia e sotto un'unica ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] occupazione professionale della donna); realizzazione della di solidarietà.
La politica demografica italiana si distingue per essere concepita della famiglia e della maternità: creazione dell'Unione fascista fra le famiglie numerose (r. decr ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] campo energetico (ambito nel quale sono impegnate anche imprese italiane) e nel settore metallurgico potranno, nel breve periodo, Paese nell'Unione Europea. Nell'ottobre 2005 il Paese assisteva tuttavia a un imponente sciopero delle donne, impiegate ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] un certo numero di assistenti sociali (donne) era stato preparato nel periodo fascista dall ricordate quelle dipendenti dall'UNSAS (Unione nazionale per le scuole di delle strutture assistenziali e previdenziali italiane, nel cui ambito è prevedibile ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] potersi accordare, sicché ben presto l'unione coniugale si ruppe e la giovane principessa intorno a cui gravitavano gli esuli italiani. Il nome dei Trivulzio, così dal titolo: "Della presente condizione delle donne e del loro avvenire". La nevrosi, ...
Leggi Tutto
PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Nicola TURCHI
Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] figurano in prima linea le navi italiane. Una linea ferroviaria la congiunge, abitare i sobborghi dalla cui unione essa era stata ariticamente costituita; dell'antica acropoli verso il mare; le donne, adibite alla filatura del cotone e del ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] e il contrasto più lacerante nella storia italiana del XIX secolo. La Chiesa si ritenne si ammassavano, a migliaia, uomini, donne e fanciulli. Proprio in questi anni 1901, che ribadiva l'obbligo dell'unione dei cattolici in seno all'Opera dei ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...