CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] e le sue nefandezze, l'ipocrita unione di trono ed altare, cui avevano ferita, a volte stillanti sarcasmo contro la donna per le sue indifferenze e i suoi tradimenti dominante nello scorcio del secolo la cultura italiana.
Anche il Leopardi fu per il ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] donne, uomini e bambini provenienti dalle aree più diverse del mondo. Molte iniziative si stanno sviluppando in varie realtà italiane europeo»;
b) in relazione ai diritti dei cittadini dell’Unione, l’articolo I-10 sancisce «il diritto di presentare ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] riconosciuta IGP in base al regolamento dell’Unione Europea (UE) nr. 910/2013 e moda, i profumi, i sapori della cucina italiana, vini che rispecchiano uno stile di vita un particolare palato, come quello delle donne dei pescatori, e non solo, quando ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] viva l’idea e nel far progredire il movimento dell’unione dei monasteri e delle congregazioni verso la confederazione [benedettina decenni nella società il livello culturale medio della donnaitaliana era fortemente cresciuto, lo stesso non era ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] del latino quinque, «cinque», forse «unione di cinque villaggi»; cfr. Pellegrini 1990 e pakistani (per le donne l’equivalente è Kaur « 857.
A. Zamboni, I nomi di luogo, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni, P. Trifone, 2° vol., ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] XIX secolo con l'ammissione all'università delle donne. Gli studenti dal XVI secolo erano sempre rappresentate dai paesi dell'Unione Sovietica da una parte, doppie lauree' (ciò riguarda anche università italiane: tra le altre il Politecnico di Torino ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] ad esempio, l'emancipazione delle donne dovuta all'essenziale importanza del Il terzo esempio fu l'invasione italiana dell'Abissinia nel 1935, che : gli Stati Uniti con Israele e l'Etiopia; l'Unione Sovietica con Cuba, il Vietnam del Nord e l'Algeria ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] guerra mondiale (le donne avvocato) e da esso respinte immediatamente dal fascismo, le italiane hanno faticato più cittadini, la libertà di circolazione e occupazione negli Stati dell’Unione Europea e sul territorio nazionale.
La prima regione a ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] (tab. 4). Specularmente, sono meno di 16 su 100 le donne che non si recano mai in chiesa, mentre gli uomini sono 23 come si vedrà, alla crescente tendenza delle coppie italiane a formare un’unione stabile al di fuori del vincolo coniugale. Peraltro, ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] impegno da parte dell'Unione Europea ad ampliare l'immissione delle donne nei principali centri secolo del lavoro, Bologna: Il Mulino, 1999.
AIDoS (Associazione ItalianaDonne per lo Sviluppo), La condizione femminile in Afganistan: passato e ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...