Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] 1° gennaio 2002 (data di entrata in vigore della nuova unità monetaria) tutti i documenti contabili obbligatori a rilevanza esterna dovessero essere redatti in euro.
Unioneeconomica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea
Banca Centrale Europea ...
Leggi Tutto
Ignazio Angeloni
Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo €). Introdotto nel 1999 da 11 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna), l’e. è stato adottato in seguito anche da Grecia (2001), Slovenia (2006), Cipro e Malta (2007), ... ...
Leggi Tutto
Moneta ufficiale dei Paesi europei che hanno partecipato alla terza fase dell’Unione economica e monetaria. Il Trattato di Maastricht (1992) prevedeva l’istituzione di una moneta unica per tutti i Paesi aderenti, stabilendo anche i parametri economici da rispettare per poter passare all’introduzione ... ...
Leggi Tutto
Poeta croato (Ivanec 1854 - Zagabria 1941); è uno dei lirici più fecondi della letteratura croata (Čeznuća i maštanja, "Aspirazioni e fantasie", 1908; Izabrane pjesme, "Poesie scelte", 1923). ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il sistema bancario e il passaggio all'euro
di Maurizio Sella
1 gennaio
Nei dodici Stati aderenti all'Unione ... ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (giugno 1948) le potenze occidentali attuarono nella parte ovest della G. la riforma monetaria, decisiva per rilanciare la ricostruzione economica e politica, l’Unione Sovietica rispose con il blocco di Berlino, che innescò una delle fasi di più ...
Leggi Tutto
(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] (IME), con il compito di rafforzare la cooperazione tra le Banche centrali europee in vista di un coordinamento delle politiche monetarie. In questa seconda fase si è anche provveduto a definire la disciplina di bilancio nell'ambito dell'UEM con l ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] A proposito del progetto europeo della CDU, in Il Mulino-Europa, 1994, 2, pp. 65-71.
G. Ruffolo, Le ipocrisie dell'Unioneeconomica e monetaria, in Il Mulino-Europa, 1995, 2, pp. 53-57.
S. Silvestri, L'Italia e la difesa comune europea, in Il Mulino ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] paesi membri. Il Rapporto Delors, del 1989, definì un programma in tappe successive, per la realizzazione dell’unioneeconomica e monetaria tra i paesi membri delle Comunità europee, servito di base per i negoziati sfociati nel Trattato di Maastricht ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] di maggior pregio, mentre la sostanziale stabilità monetaria ha favorito gli investimenti sia pubblici che privati i paesi dell'Europa orientale e l'Unione Sovietica (2,1%) fra quelli a economia centralizzata.
Fra i fattori impiegati quello più ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] mentre si è grandemente intensificato l'uso dei mezzi monetarî rispetto al reddito nazionale corrente. Con la riforma bancaria con l'URSS (5 agosto), adesione dell'Ecuador all'unioneeconomica argentino-cilena. Nello stesso anno il costo della vita ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] l'ideale ultimo. L'integrazione economica, o comunità economica, è un'unioneeconomica limitata, nella misura in cui crescenti; mentre, dal 1971 in poi, le crisi monetarie internazionali, l'aggravarsi dell'inflazione, le tensioni politiche ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] al Lussemburgo e ai Paesi Bassi, un'unione doganale, trasformata in unioneeconomica nel 1958 (vedi benelux, in questa in 19,75 milligrammi di oro fino. Secondo il nuovo statuto monetario approvato il 12 aprile 1957 la facoltà di una modificazione del ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] pubblico, al fine di rispettare i criteri di convergenza per la partecipazione all'Unioneeconomica e monetaria. Nel 1995 la situazione economica registrò una crescita degli investimenti, alla quale si accompagnò, però, un netto rallentamento ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...