• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
940 risultati
Tutti i risultati [4415]
Diritto [940]
Storia [621]
Geografia [456]
Geografia umana ed economica [362]
Biografie [503]
Scienze politiche [439]
Economia [315]
Storia per continenti e paesi [195]
Temi generali [237]
Diritto comunitario e diritto internazionale [225]

Titolo esecutivo europeo

Diritto on line (2017)

Elena D'Alessandro La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] A.-Fernández-Tresguerres, A.-Garcimartìn, F.-Gil Nievas, R., La cooperación en Materia Civil en la Unión Europea: Textos y Comentarios, Cizur Menor (Navarra), 2009, 221 ss. In Austria: Burgstaller, A.-Neumayr, M., Der Europäische Vollstreckungstitel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti Angelo Danilo De Santis L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] una deroga, se così può dirsi, ad una loro generalizzata applicazione in ciascuno degli Stati membri dell’Unione» (cfr. Farina, M., L’ordinanza europea di sequestro conservativo sui conti bancari, in Nuove leggi civ., 2015, 495, spec. 499). 5 Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Servizi pubblici locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Servizi pubblici locali Giuseppe Caia A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] t.u. riprendono ovviamente i modelli di gestione quali disegnati dal diritto europeo, cui anche la nostra C. cost. ha fatto più volte riferimento11 n. 26 al TFUE: «I valori comuni dell’Unione con riguardo al settore dei servizi di interesse economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La progettazione della modernita: l'Illuminismo giuridico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico Bernardo Sordi Il varo delle riforme «Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] riformatrici italiane, a una più ampia circolazione europea e parallelamente a un più incisivo intervento tributi tutte le più desiderabili soddisfazioni» (Progetto di Pompeo Neri per l'Unione della Parte e de' Nove, in Archivio di Stato di Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Confessioni religiose [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Pamela Beth Harris Abstract La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] di un’intesa, in risposta al tentativo tormentato dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (“UAAR”) di chiederne suprema statunitense, quella canadese, o della Corte europea dei diritti dell’uomo, interpretano le rispettive garanzie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014 Giuseppe Caia La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] prestazione dei propri servizi in conformità al diritto dell’Unione ed esse sono dunque libere di decidere il «modo all’adeguamento delle esistenti gestioni ai requisiti previsti dalla normativa europea «sulla base di apposita relazione … che dà conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Interpretazione costituzionale, Diritto comparato

Diritto on line (2016)

Alberto Vespaziani Abstract L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] molteplici significati. Storicamente, la concezione europea continentale ottocentesca dello stato liberale, Il messaggio profondo della riflessione di Cover consiste nell’unione stabilita tra il testo costituzionale e le narrazioni sociali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale Luciano Vandelli Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] vario genere, dalle norme per l’adempimento degli obblighi europei («leggi comunitarie») alle misure di proroga di termini e di quelli esentati dalla prescrizione di necessario esercizio tramite unione (co. 16); mentre sono i prefetti ad accertare se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Gli Stati generali sull'esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Gli Stati generali sull'esecuzione penale Marco Ruotolo A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] esigenze di ordine e sicurezza. D’altra parte la Corte europea dei diritti dell’uomo ha sì affermato che uno “spazio penalecontemporaneo.it, 6.6.2016; Osservatorio Carcere dell’Unione delle Camere Penali Italiane, Gli Stati generali dell’esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'uso del cognome materno

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'uso del cognome materno Geremia Casaburi L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] legittimità successive alla novellazione11. Giurisprudenza europea ed interna L’attribuzione del per il ben diverso, e più evoluto, regime previsto per le parti delle unioni civili tra persone dello stesso sesso. 2 Trimarchi, M., Il cognome dei figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 94
Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
unione affettiva loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali