• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [4415]
Temi generali [237]
Diritto [940]
Storia [621]
Geografia [456]
Geografia umana ed economica [362]
Biografie [503]
Scienze politiche [439]
Economia [315]
Storia per continenti e paesi [195]
Diritto comunitario e diritto internazionale [225]

Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi

Dizionario di Storia (2010)

Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi Luca Einaudi Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] a fine 2009. L’effetto congiunto della prosperità finalmente raggiunta, della globalizzazione, dell’ampliamento dell’Unione europea, del calo della natalità e dell’invecchiamento della popolazione hanno ridotto l’emigrazione e suscitato immigrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CENTRI DI PERMANENZA TEMPORANEA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI SCHENGEN – COMMISSIONE EUROPEA – CHIESA CATTOLICA

Il sistema televisivo: a che punto e la notte

Il Libro dell'Anno 2011

Peppino Ortoleva Il sistema televisivo: a che punto è la notte Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] Duemila. Il numero di abitazioni raggiunte dal digitale terrestre nei paesi dell’Europa settentrionale e occidentale (i 15 componenti dell’Unione Europea pre-2004 più Norvegia e Svizzera) è cresciuto da 41,6 a 106 milioni tra il 2004 e il 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

tutela del patrimonio culturale

Lessico del XXI Secolo (2013)

tutela del patrimonio culturale tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] di proprietà dei beni culturali. Per la restituzione dei beni rubati o illecitamente esportati, oltre alla direttiva dell’Unione Europea 2001/38/CE, che modifica la direttiva 93/7/CEE, resta ferma la disciplina dettata dalla Convenzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

razzismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

razzismo s. m. – L'ONU ha condannato il r. con la Dichiarazione sulla razza dell'UNESCO (1950) e con una Convenzione del 1965 che definì discriminazione razziale «ogni differenza, esclusione e restrizione [...] il r., in memoria dell'eccidio di 69 persone di colore nel 1960 a Sharpeville (Sudafrica). Da anni l'Unione Europea invita con direttive gli stati membri a dotarsi di leggi antidiscriminazione. Nel 2012 il Consiglio d’Europa denuncia la crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

societa dell'informazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

societa dell'informazione società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini [...] economica, il livello di formazione e il grado di interconnessione dello spazio in cui ci si trova. L’Unione Europea ha fatto proprio il concetto di società dell'informazione, declinandolo in modo particolare in chiave di potenzialità di sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

additivi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

additivi Nicoletta Nicolini Un'aggiunta per migliorare le merci Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] all'alimento il colore perso nel processo di lavorazione industriale e standardizzano il prodotto finito. Norme europee Nell'Unione europea la normativa sugli additivi indica quelli ammessi e il livello di concentrazione massima consentito negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sviluppo sostenibile

Lessico del XXI Secolo (2013)

sviluppo sostenibile sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] , ecc.), in accordi di carattere regionale, nelle conferenze mondiali promosse dalle Nazioni Unite, nelle azioni e nelle politiche dell’Unione Europea. Alla base del concetto di s. s., è l’ambiente quale dimensione essenziale dello s. economico e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – TEMI GENERALI

infrastrutture

Lessico del XXI Secolo (2012)

infrastrutture s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] come le cosiddette autostrade del mare ecc., quali quelle denominate TEN-T (Trans European network-transport) e delineate dall'Unione Europea già negli anni Ottanta del secolo scorso, ma anche, alla scala urbana, le ferrovie metropolitane, le piste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

euroscetticismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

euroscetticismo s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] crescita di consenso dei movimenti anti-europei. La crisi economico-finanziaria che, a partire dal 2008, ha interessato pesantemente l’eurozona e le scelte di politiche di rigore e sacrifici imposte dall’Unione agli stati membri, in particolare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

strategia di Lisbona

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

strategia di Lisbona Cristina Battaglia Formulata nell’ambito della riunione straordinaria tenutasi nella capitale portoghese tra i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea nei giorni 23 e 24 [...] da trampolino per conseguire l’obiettivo della piena occupazione. Lo scopo espressamente dichiarato è quello di fare dell’Unione Europea la più competitiva e dinamica economia della conoscenza entro il 2010. Per la prima volta viene attribuito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strategia di Lisbona (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
unione affettiva loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali