• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [4415]
Temi generali [237]
Diritto [940]
Storia [621]
Geografia [456]
Geografia umana ed economica [362]
Biografie [503]
Scienze politiche [439]
Economia [315]
Storia per continenti e paesi [195]
Diritto comunitario e diritto internazionale [225]

Femminismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Femminismo Chiara Saraceno sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia. 1. Introduzione Il femminismo nasce [...] e le donne, e come denuncia del monopolio maschile nei processi decisionali rilevanti (per una ‛critica di genere' all'Unione Europea v., ad esempio, Meehan, 1993). L'autoriflessione e la denuncia delle donne sulla propria condizione e sui rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MARY WOLLSTONECRAFT – DIMORFISMO SESSUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femminismo (9)
Mostra Tutti

TELEVISIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Televisione Giuseppe Cereda Il rapporto tra televisione e cinema Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] produzione di un film. A sostenere gli investimenti televisivi sul cinema, molti Paesi, su suggerimento esplicito dell'Unione Europea (cfr. le due direttive Télévision sans frontières, 1989 e 1997), hanno proposto un sistema di 'quote' obbligatorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ALBERO DEGLI ZOCCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

Trasferimenti tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Trasferimenti tecnologici Cristina Battaglia Roberta De Donatis Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] e la creazione di nuovi posti di lavoro. Secondo Janez Potočnik (Commissario europeo responsabile per la scienza e la ricerca) le strategie che l’Unione Europea e gli Stati membri dovranno adottare e implementare devono partire dalla considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – EUROPEAN RESEARCH AREA – STRATEGIA DI LISBONA

Salute

Universo del Corpo (2000)

Salute Howard S. Friedman Giorgio Santacroce Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] giurisprudenza e della dottrina, e sotto l'evidente spinta della normativa internazionale (almeno di quella dell'Unione Europea), al diritto alla tutela della salute viene riportata anche la tematica parallela del diritto fondamentale all'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salute (7)
Mostra Tutti

Cittadinanza

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Cittadinanza Pietro Costa di Pietro Costa Cittadinanza sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] del soggetto alla comunità politica assume nel quadro di quella nuova forma politico-costituzionale rappresentata dall'Unione Europea. Nell'ambito di questa originale formazione politica vengono così a riproporsi le domande fondamentali suggerite dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – TEMI GENERALI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cittadinanza (7)
Mostra Tutti

Biocombustibili

Il Libro dell'Anno 2008

Corrado Clini Biocombustibili Una soluzione possibile? Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici di 5 giugno Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] USA per la produzione di bioetanolo. Un effetto simile potrebbe anche essere provocato dall’applicazione di sussidi in Unione Europea. È inoltre prevedibile il rischio di un aumento dei prezzi e di una scarsità dei prodotti alimentari determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – DIFESA DELLA BIODIVERSITÀ – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biocombustibili (1)
Mostra Tutti

Sistemi di trasporto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di trasporto Marco Ponti Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] e soggetti a regole e sistemi di controllo della marcia. Prima della liberalizzazione dell’accesso alle reti promosso dall’Unione europea con la Direttiva 440 del 1991, le linee ferroviarie potevano essere percorse solamente da veicoli dell’operatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – CELLE A COMBUSTIBILE

Il nucleare è sepolto a Fukushima?

Il Libro dell'Anno 2011

Luigi De Paoli Il nucleare è sepolto a Fukushima? Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] ripresi vecchi progetti (tra cui quello della centrale di Mochovce, in Slovacchia, di proprietà ENEL). Altri paesi dell’Unione Europea, come Germania e Belgio, avevano deciso di soprassedere alla loro scelta di rinunciare al nucleare e la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – RISCALDAMENTO CLIMATICO – INCIDENTE DI CHERNOBYL – ENERGIE RINNOVABILI – ROCCE METAMORFICHE

terziario

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

terziario Maria Grazia Galimberti Il settore economico dei servizi Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] del marzo 2000 si è prefissato un obiettivo strategico per il nuovo decennio: far diventare l’economia dell’Unione europea un’economia basata sulla conoscenza, la più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terziario (6)
Mostra Tutti

Terzo mondo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Terzo mondo Maria Grazia Galimberti La parte povera del Pianeta Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] latte e uova. Si stima che con i cereali destinati ogni anno all’allevamento negli USA e nell’Unione europea sarebbe possibile nutrire 1 miliardo di persone. Il ruolo svolto dalle organizzazioni sovranazionali – soprattutto dall’onu – per combattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA LATINA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo mondo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
unione affettiva loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali