• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [3618]
Economia [183]
Storia [857]
Biografie [917]
Geografia [298]
Diritto [347]
Religioni [264]
Scienze politiche [190]
Arti visive [201]
Temi generali [190]
Geografia umana ed economica [146]

DAZIO e DOGANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] , un generale adeguamento dell'attuale tariffa doganale italiana alla nomenclatura e alla natura dei dazî della tariffa francese. L'unione doganale (XII, p. 429). La convenzione economico-doganale-valutaria del 20 aprile 1939, stipulata tra l'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMERICA MERIDIONALE – GAZZETTA DEL POPOLO

VERRI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRI, Pietro Ettore Rota Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] trovò alla battaglia di Sorau in Sassonia; cercava nell'esercito "unione di eroi che avvampano per la gloria": vi trovò freddezza , ma negli ultimi scritti (Storia dell'invasione dei Francesi) ne biasimò l'intemperanza e l'inconsistenza ideologica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Pietro (9)
Mostra Tutti

Produttività, differenziali di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Produttività, differenziali di La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] la posizione italiana era decisamente peggiore di quella francese, tedesca e britannica e vicina a quella spagnola stesso periodo, il totale dei Paesi OECD ha speso oltre il 2% e l'Unione Europea l'1,83%, con punte che hanno raggiunto 2,25 e 2,33% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIE DI SCALA – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – EUROSTAT

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407) Eliseo BONETTI Carlo GIGLIO Onorio GOBBATO Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] la zona settentrionale del Camerun ex britannico ha optato per l'unione con la N., mentre la zona meridionale ha optato per l'unione con la repubblica del Camerun (Camerun ex francese); ma questa ha peraltro contestato la validità dei resultati del ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – AFRICA OCCIDENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] sterlina e il franco dell'Africa Occidentale Inglese e Francese rispettivamente. La circolazione di monete locali è molto limitata Federazione della Rhodesia e del Niassa, Gran Bretagna e Unione Sudafricana. Lo sforzo di uscire dall'isolamento e di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – ISOLA FERNANDO POO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235) Lucio GAMBI B. Ci. L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] 46% quello italiano, del 24% il tedesco e del 20% il francese). Fra le altre industrie sono degne di rilievo quella edile che impegna la propria attività finanziaria e monetaria nell'ambito dell'unione con il Belgio, secondo gli accordi del 1944; il ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEANZA ATLANTICA – PIERRE WERNER – AGRICOLTURA – SIDERURGIA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

AGRUMI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La produzione degli agrumi nel mondo ammontava a 15,1 milioni di tonnellate nella media 1948-52, e, balzata a 17 nel 1953, si è mantenuta poi dal 1955 al 1957 sui 18,1, e ha raggiunto i 19,4 milioni di [...] mila t seguita da Israele e dal Marocco (ex zona francese). Data la relativamente forte produzione italiana dei limoni, nell' l'Algeria, il Marocco (ex ona trancese) e l'Unione Sudafricana. Quest'ultimo paese esporta anche circa 10 mila t ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – NUOVA ZELANDA – AGRUMICOLTURA – PAESI BASSI – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRUMI (7)
Mostra Tutti

AFAR e ISSA, Territorio Francese degli

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] 8.500, di cui 170 italiani). La lingua ufficiale è il francese, ma sono molto più usati tra gl'indigeni i dialetti cusciti. il Mouvement de libération de Djibouti, mentre per l'unione con la Somalia è schierato il clandestino Front de libération ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AGRICOLTURA – REFERENDUM – SALGEMMA – ANIMISTI – ETIOPIA

SAINT LUCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAINT LUCIA Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] all'Unione Europea. Ampio 616 km2, è costituito dall'isola omonima, una delle Piccole Antille dell'arco interno, è l'inglese, ma quella correntemente usata è un idioma creolo-francese. I cattolici costituiscono l'82% della popolazione. La coltura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – SAINT VINCENT E GRENADINE – UNIONE EUROPEA – ISOLA OMONIMA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT LUCIA (11)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina. Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] 12%. Il nucleo europeo dell'Algeria è il più numeroso di tutta l'Africa dopo quello dell'Unione Sudafricana; secondo il censimento del 1936 i Francesi ne costituivano l'87% (compresi gli Ebrei). La città più europea è Orano dove l'elemento europeo ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE SUDAFRICANA – PHILIPPEVILLE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
Frexit s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆  [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali