Sindacalista e uomo politico (Tresigallo, Ferrara, 1884 - Roma 1965). Attivista nelle file del sindacalismo rivoluzionario, nel 1914 si schierò su posizioni interventiste. Ebbe un ruolo di rilievo nella [...] dell'Unione italiana dellavoro (1918) e nel 1922 divenne segretario generale della Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali fasciste; sostenitore del sindacalismo integrale, il suo progetto di porre lavoratori e datori di lavoro sotto ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] liste di collocamento della Direzione generaledellavoro. La disciplina in materia è del mercato dellavoro.
Libertà di circolazione dellavoratore
Condizione tipica dei l. che prestano la propria attività lavorativa nel territorio dell’Unione ...
Leggi Tutto
Lavoratori italiani all’estero
Lavoratori dipendenti chiamati a svolgere la propria attività in un paese estero, sia nell’Unione Europea, sia al di fuori dei confini comunitari. Il loro rapporto di lavoro [...] in un paese non appartenente all’UE è tenuto a iscriversi presso le apposite liste di collocamento della Direzione generaledellavoro. La disciplina in materia è dettata dalla l. n. 398/1987, nonché da apposite convenzioni o accordi di sicurezza ...
Leggi Tutto
Sigla di Confederazione GeneraledelLavoro, organizzazione fondata a Milano nel 1906 da sindacalisti di orientamento riformista. I primi anni di vita furono contrassegnati dai contrasti con elementi [...] del sindacalismo rivoluzionario che nel 1912 crearono l’Unione Sindacale Italiana (USI). Dopo la prima guerra alle violenze fasciste provocò tuttavia una crisi sempre più accentuata del sindacato che nel 1927 fu sciolto dagli stessi dirigenti. ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (Reggio Calabria 1935 - Roma 2021). Dal 1976 è stato a capo della Unione Italiana delLavoro a Roma, eletto segretario confederale UIL, dal 1992 al 2000 è stato segretario [...] generale dell’organizzazione sindacale. Presidente del CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro) dal 2000 al 2005, è stato senatore dal 2007 al 2008, iscritto al gruppo parlamentare del Partito democratico. ...
Leggi Tutto
UIL Sigla della Unione Italiana delLavoro, organizzazione sindacale di area laico-riformista, nata a Roma nel 1950, dopo la scissione dalla CGIL. Nel 1972 aderì alla Federazione CGIL-CISL-UIL. Nel 2020 [...] ne è divenuto segretario generale P. Bombardieri. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] d'un conflitto russo-tedesco diretto a distruggere non pur l'Unione sovietica e i paesi slavi, ma le ideologie della classe operaia di liberali e laburisti e della Confederazione generaledellavoro a partecipare al governo individuava nettamente l' ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] generaledel segretariato del consiglio delle corporazioni; 2. direzione generale delle associazioni professionali; 3. direzione generaledellavoro, della previdenza e assistenza; 4. direzione generale dell'industria; 5. direzione generaledel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] a Londra; sul diritto dellavoro esplose la collera delle periferie a dicembre con F. Bayrou.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 question, 1996) e, più in generale, del postmodernismo, la letteratura si riappropria di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] CEE) dal 1986, la S. fa parte dell’Unione Europea. Nella primavera 2003 è stata tra i il Paese: la riforma del mercato dellavoro propugnata da Rajoy e la qua e là i segni di un mutamento generaledel gusto. Già nel teatro colto e borghese di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...