LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] fino al 1874 (nella VII legislatura in unione con Occimiano, dall'VIII all'XI accorpato del liberalismo. Come membro della commissione permanente di Agricoltura e commercio e della commissione generale di Bilancio, si sobbarcò a un duro lavoro ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Di famiglia modesta, si laureò in medicina (1832) e chirurgia (1833) a Torino. Le difficoltà di accesso alla carriera accademica lo portarono a maturare un interesse scientifico per gli studi agronomici: divenne così uno dei principali animatori dell’Associazione ... ...
Leggi Tutto
Politico (Casale Monferrato 1810-Roma 1882). Medico, ma soprattutto dedito all’agricoltura e al giornalismo, nel 1848 accorse volontario in Lombardia per combattere gli austriaci e nel maggio fu eletto deputato. Dapprima contrario alla ripresa delle ostilità con l’Austria, quindi favorevole alla resistenza ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Medico, ma maggiormente dedito all'agricoltura e al giornalismo, nel 1848 accorse volontario in Lombardia per combattere gli Austriaci e nel maggio fu eletto deputato. Dapprima contrario alla ripresa delle ostilità con l'Austria, quindi favorevole ... ...
Leggi Tutto
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Casale Monferrato il 15 febbraio 1810, morto a Roma il 9 marzo 1882. Tra il 1832 e il 1833 si laureò a Torino in medicina e in chirurgia, ma preferì poi occuparsi di agricoltura sia nel proprio podere di Roncaglia, presso Casale, sia nell'Associazione agraria di ... ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] anche una figlia da una precedente unione), tutti battezzati con una certa originalità di De Gasperi e divenne ministro delLavoro nel primo governo senza le sinistre. designazione a presidente dell’Assemblea generale dell’ONU per la sessione ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] 14 febbraio 1965 alla CGD (Compagnia Generaledel Disco): lei era lì per proporre esigenze di rinnovamento dal punto di vista del linguaggio musicale e dellavoro in studio. Così come con i Dik comunicativo della loro unione proprio movendo da ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] del fascismo. A indirizzarlo verso questo nuovo campo di ricerca fu non solo la proposta da parte dalla Unionedel fascismo come fenomeno italiano e come fenomeno generaledel come ricerca; R.D.F. Il lavoro dello storico tra ricerca e didattica, a ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] 3, il fratello Carlo avrebbe definito l'unione "una geniale astrazione poetica"), l'8 luglio al 1775 nell'ambito della riforma generaledel sistema scolastico veneziano (dati e nobili poveri) e partecipò ai lavori della commissione per la redazione dei ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] generale, di diritto costituzionale e amministrativo e nell’Archivio svolse in quegli anni una gran parte dellavoro indipendenti proposti dalla Unione democratica nazionale, presiedette quale decano le prime due sedute dell’assemblea del 25 e 26 ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] di lavoro per gli anni avvenire, quando il 22 febbr. 1812 fu richiamato nella capitale e nominato direttore generaledel per attendere in quella città "il mio caro Federico", l'unione col quale era "inseparabile dal mio riposo", ed aveva disposto ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] quell’ottobre, chiamata dal G.H.R. (il Gran Quartiere Generale) del Cairo, e nessuno l’aveva saputo, tranne mio marito, mia del decreto sul suffragio femminile. Di qui l’adesione all’Unione donne italiane (UDI), per la quale seguì i lavoridel ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] 'organizzazione dellavoro, la generali dell'impresa e si ripropose quindi il disegno di integrazione verso il settore chimico. Aveva inizio negli ultimi mesi del 1918 un insistente assedio alle due maggiori società produttrici di perfosfati, l'Unione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] , oltre che la partita più generaledel consenso alla politica democristiana. Nel 1949 non pochi problemi al complesso lavoro di definizione, nelle trattative con e nello sviluppo della CEE e dell’Unione europea» (P. Grasso, Commemorazione di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...