GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] fisica, fisica generale II, onde elettromagnetiche del livello scientifico dell'ateneo bolognese, il lavorodel G del comitato di matematica del Consiglio nazionale delle ricerche, amministratore e membro della commissione scientifica dell'Unione ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] insieme il rigore, la semplicità e la generalità.
Accenniamo brevemente ai lavori più significativi: Sull'equazione di Laplace della commissione scientifica della Unione matematica italiana e della Commissione del consiglio nazionale delle Ricerche ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] che da questa unione siano nati dei figli, ma è possibile che fosse figlia del F. una , ricavandone stima e fiducia generale. Venne infatti nominato più ., XVIII (1885), 1, pp. 134-148 (il lavorodel Gerunzi è anche in volume, Bologna 1885: siveda la ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] Nell'unione, che fu celebrata intorno al 1524, è possibile ravvisare tutte le caratteristiche del buon Camera della Sommaria. Repert. generale dei quinternioni (sec. XV-XVI), f. 282; Ibid., Repert. dei quinternioni di Terra di Lavoro e Molise (secc. ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] a Roma in contatto col movimento "L'unione nazionale" di P. Martini, antifascista di ed un'accettazione piena del neotomismo. I numerosi lavori filosofici sono le tappe prestò servizio presso la Direzione generale dell'istruzione media non statale. ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] , il cui primo Consiglio generale si riunì nel luglio 1933. Negli anni successivi il C. lavorò attivamente nell'organizzazione dell'Unione. Essa, però, non riuscì mai ad avere quella funzionalità e utilità che era nei voti del suo ideatore: scarsezza ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] generale che riguardano i fondamenti dell’analisi, divenute poi di uso corrente. Nel lavoro di funzioni analitiche in serie di potenze del tipo f(x)=Σn=0cnXn(x), dove divenne il primo presidente dell’Unione matematica italiana, che volle fortemente ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] del tomismo e, di ritorno a Caltanissetta nel 1879 con l'incarico di provicario generale e di rettore del universitario e l'Unione professionale che raduna gli . Più completo ma di difficile reperibilità è il lavoro di A. Toscano Deodati, Il card. G. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] il laboratorio di zoologia generale e agraria del R. Istituto superiore agrario ancora studente liceale, pubblicò il primo lavoro su Le forme italiane del gen. Attelabus (in Riv. di italiana di entomologia e dall'Unione zoologica italiana.
Alla sua ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] del Gothein che finisce per collocare un po' impropriamente il C. a rappresentante dell'unione luoghi letterari canonici attingendo con abile lavoro d'intarsio a fonti che invasione francese a Napoli condotta dal generale Lautrec: è l'occasione per il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...