(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] relativamente a quella particolare porzione del territorio comunale. L'unione delle singole sezioni dà la (da 682.000 a 656.000).
Nel contempo le condizioni generali di vita (reddito, lavoro - inteso in particolare come orario −, ritmi, ritorni, ecc ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] sostituiti da: nascita fuori del matrimonio, unione di fatto, separazione di fatto, lavoro plurimo (sia nello stesso persona su 79 e lo sarà 1 su 14. Il generale invecchiamento della popolazione sarà perciò accompagnato da un invecchiamento della ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] 23% al 100%. Nell'Unione Sudafricana, ove è stato generale.
Bibl.: L. Raggi e A. Anselmi, Assistenza e previdenza sociale, in Atti della Commissione per lo studio dei problemi dellavorodel ministero della Costituente, Roma 1946; Ministero dellavoro ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] scientifico delle altre politiche dell'Unione Europea. A tale Programma ricerche che comportano l'organizzazione dellavoro di ricerca di più persone e molto ridotti per il CNR che è l'ente generale di ricerca. L'autonomia riguarda non solo la ricerca ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] di ed-Dākhlah e di el-Khārgah, e il miglioramento generaledel drenaggio e dell'irrigazione in tutto il territorio. Nuove terre per produzione e lavorazionedel vetro, ecc.
Nel 1957 le importazioni vennero soprattutto da: Unione Sovietica, Repubblica ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] MHz trova una sufficiente ottimizzazione economica proprio in unione alla coppia coassiale 1,2/4,4 mm di frequenze più elevate di quelle generalmente oggi usate, e precisamente frequenze anche se la maggior parte dellavoro risulta ormai completato, e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] si tratta, in generale, di un settore differenziali di costo dellavoro; non sono però del Vietnam del Sud da parte di quello del Nord, con la conseguente riunificazione del paese sotto il governo di Hanoi (1976); l'annessione del Sikkim all'Unione ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] lavorazione dei prodotti minerari (siderurgia: 6 milioni di t di ghisa e 8,3 milioni di t di acciaio nel 1997), chimici e tessili, e conta un apparato molto diversificato e progredito.
La R. S. è membro del SACU (South African Customs Union, unione ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] diretto con le realtà di altri Stati membri dell'Unione Europea, come la Germania e il Regno Unito, paesi , si è assistito a un generale e profondo riassetto della struttura bancario dellavoro, diverranno sempre più strategiche le politiche del ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] trascurabili mutamenti. Nell'area dell'Unione Europea, e in certa misura due strumenti: la struttura del p. e l'organizzazione dellavoro.
Nel p., estesi organizzata e, quindi, la produttività generaledel ciclo del trasporto. Ciò è dovuto al fatto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...