Sindacalista e uomo politico italiano (Reggio Calabria 1935 - Roma 2021). Dal 1976 è stato a capo della Unione Italiana delLavoro a Roma, eletto segretario confederale UIL, dal 1992 al 2000 è stato segretario [...] generale dell’organizzazione sindacale. Presidente del CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro) dal 2000 al 2005, è stato senatore dal 2007 al 2008, iscritto al gruppo parlamentare del Partito democratico. ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] lavorò come del partito locale (1970). Nel 1971 fu eletto nel comitato centrale del eletto segretario generaledel partito (1985 deldel tradizionale ruolo dominante del partito comunista e dell'esercito. Dopo che la crisi del sbandamento del partito ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] del numero dei punti e del numero dei sottospazi di data dimensione dello s. ambiente, e più in generaledel aperto di S sia unione di elementi di del cuore diminuiscono del 10-15% nei voli di lunga durata, verosimilmente per la diminuzione dellavoro ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] come area di riferimento l’Unione Europea.
Anche la classificazione temporale una prima fase, le migrazioni hanno generalmente carattere individuale e interessano soggetti celibi periodo di restrizioni nel mercato dellavoro e forti flussi di rientro ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] concludendo l'accordo sul costo dellavoro tra governo e parti sociali ( del popolo italiano. Convinto fautore della necessità di consolidare le fondamenta dell'Unione accesa del confronto, non perda mai di vista gli interessi generalidel Paese. ...
Leggi Tutto
Uomo politico neerlandese (n. L’Aia 1967). Si è avvicinato alla politica fin da ragazzo e durante gli studi universitari (Leida) ha presieduto l’organizzazione giovanile del partito liberal-conservatore [...] Paese in un governo di coalizione con il Partij van de Arbeid (Partito delLavoro). Le elezioni legislative del marzo 2017, seguite nell’Unione europea con preoccupazione per il rischio della deriva xenofoba e populista rappresentata da una vittoria ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] da parte della Confindustria e della Confederazione generale italiana dellavoro (CGIL) e suscitò dure polemiche di organizzazioni di vario tipo (la Unione italiana dellavoro [UIL], l'Unione goliardica italiana, il movimento cooperativo repubblicano ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] e i tre segretari generali R. Bitossi, F. Santi e G. Pastore al vertice della Confederazione generale italiana dellavoro (CGIL). Al II lavoratori) e UIL (Unione italiana dellavoro). Nel maggio del 1970 fu inoltre approvato lo "Statuto dei lavoratori ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] acuì la tensione fra il S.F.I. e la Confederazione generaledelLavoro (C.G.d.L.).
I dirigenti confederali avevano accusato i fondati i Fasci nazionali di combattimento, uscirà l'Unione italiana dellavoro. In questo Convegno, il C., che già si ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] in Italia.
Il C. s'impegnò a fondo nel più generale movimento cattolico partecipando agli organismi in cui questo si esprimeva durante vari giornali come La Difesa del popolo, fu presidente dell'Unione cattolica dellavoro e nel giugno 1912fu nominato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...