CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] generale durante la presidenza di Paolo Pericoli. I suoi interessi professionali lo spingevano ad occuparsi con attenzione particolare delle questioni dei lavoratori: nel 1911 era diventato propagandista dell'Unione cattolica dellavoro con ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] del partito, sia nell'ambito del processo costitutivo che in quello stesso 1906 diede vita alla Confederazione generaledellavoro interno dei gruppi che all'inizio del decennio seguente avrebbero fondato l'Unione sindacale italiana (USI), egli ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] con la sua attività sindacale, maturò la decisione di iscriversi al partito socialista dopo che la sua Unionedellavoro era confluita nella Confederazione generaledellavoro (C.G.L.). Nel P.S.I. il C. ed i suoi compagni si collocarono subito all ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] i sindacalisti-rivoluzionari si separarono anche dalla CGL (Confederazione generaledellavoro). Il 22 ag. 1907 si trasferì a Ferrara di propagandista, facendo parte del Comitato centrale dell'USI (Unione sindacale italiana). Partecipò accanto agli ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] Il Tipografo (1888-1894), Avanti! (organo dell'Unione tipografica socialista, 1893-1894), Il Traniviere (1907- periodici di Milano, Milano 1961, ad Indicem; La Confederazione generaledellavoro negli atti, nei documenti, nei congressi (1906-1926), a ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] generaledellavoro (CGdL) di Cuneo il G. contestò la natura burocratica, riformista e anticonsiliare del emigrati politici italiani in Unione Sovietica. Egli stesso rientrò in Italia nel 1946 e al VI congresso del Partito comunista italiano ( ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] in quegli anni si sviluppò in seno al partito comunista dell'Unione sovietica e al Komintern fra I. Stalin e L. Trockij. di quell'anno promossero la ricostituzione della Confederazione generaledellavoro).
Nel corso di una di queste missioni, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] infantile) e da un generale prolungamento della vita media, il 12,1% dei voti.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 in legno; dal 1477 al 1496 V. Stoss lavorò a Cracovia, che divenne un importante centro artistico. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] partito del Paese, ricevendo il 44,8% dei voti.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea voci di origine latina, generalmente voci colte, si , con installazioni pittura, manifattura e oggetto; lavorano con fotografia e pittura, luce e ombra, ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dalla cura per l’istruzione e l’inserimento lavorativo delle donne; mentre scarsi o nulli sono risultati : fondazione del Congresso nazionale indiano.
1887: istituzione dell’Unione indocinese, guidata da un governatore generale francese.
1894 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...