Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] base musulmana.
Sulla pratica inevitabilità della rottura dell'unità indiana nel 1947 si era infranto il sogno di Gandhi un territorio inferiore di un buon quarto a quello dell'Unione Sovietica e dell'impero zarista nella loro massima espansione. La ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] , Mao esercitò una forte pressione sulla frontiera indiana, ma ottenne l'unico effetto di accrescere settimana dopo il rientro in patria, da una lunga visita in Unione Sovietica e nell'Europa orientale, di una missione militare cinese capeggiata ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] una sintesi da poco formulata – within the Catholic trade union movement between the ideal of interclass solidarity on the one Democracy, ed. by Th. Kselman, J.A. Buttigieg, Notre Dame (Indiana) 2003, pp. 16-17.
48 Ibidem, p. 18.
49 In proposito ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] caduta del muro di Berlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e il riemergere di conflitti che la New Delhi: Manohar, 2002.
Katju, M., Vishva Hindu Parishad and Indian politics, New Delhi: Orient Longman, 2003.
Kepel, G., Jihad ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] a un grande fiume – in questo caso l’Indo – fu quella indiana. Popolata da tempi antichissimi, già nel 7° millennio a.C. le province calviniste dei Paesi Bassi diedero vita all’Unione di Utrecht, proclamando l’indipendenza dall’impero e costituendosi ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] Loggia di Londra (poi d'Inghilterra) diventa un centro d'unione simbolico nonché un centro di potere, cui conferiscono autorità le Filippine, si affianca l'interessante vicenda della massoneria indiana, che ha anche una storia politica originale.Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] la sterilizzazione coatta.
Tra il 1907 e il 1917 l'Indiana e altri 14 stati americani approvarono una serie di leggi che di informare il movimento sulla situazione della scienza in Unione Sovietica. La vittoria dei socialisti alle elezioni del 1932 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] Cina di questo periodo venne offerto dall'antica scienza indiana, come appare nel cap. III del Trattato di Il testo più antico di questa tradizione è il Contratto per l'unione dei tre secondo il 'Classico dei mutamenti' (Zhouyi cantong qi ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] un altro sui crani bengalesi con appunti di etnologia indiana, oltre a recensioni ed articoli in diverse riviste scientifiche 1894 il Circolo e la Lega si fusero dando vita all'Unione socialista fiorentina, del cui comitato esecutivo il D. fu membro. ...
Leggi Tutto
Gandhi, Indira (nata Nehru)
Gandhi, Indira
(nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] in patria nel 1941, aderì al movimento nazionalista nelle fila dell’Indian national congress e nel 1942 sposò, con rito indù, il ’India, e firmò un trattato di amicizia e cooperazione con l’Unione Sovietica di A. Kosygin e L.I. Brežnev, che poneva ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...